Quante volte al giorno si può bere acqua e limone? Ecco la risposta

Un bicchiere di acqua e limone bevuto la mattina, prima di fare colazione, è un vero toccasana per la nostra salute. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Ebbene, si tratta della verità o di una leggenda popolare? Ti sveliamo subito un segreto: è la verità. Un bicchiere d’acqua calda con qualche goccia di succo di limone, specialmente se consumato la mattina a digiuno, è un vero e proprio “elisir” di benessere. E no, non si tratta affatto di  magia: i benefici dell’acqua e limone sono associati alle proprietà di questo fantastico agrume. Ricco di acqua e davvero povero di calorie, il limone è un alimento ideale anche per chi segue una dieta ipocalorica e per chi ha intenzione di perdere peso.

È anche un’ottima fonte di vitamina C e di potassio ed ha molteplici proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anche diuretiche; risulta un perfetto alleato della digestione in quanto è amico anche del fegato visto che lo aiuta a lavorare meglio. Come qualsiasi altro alimento, però, anche l’acqua con limone può causare degli effetti indesiderati, specie per chi soffre di acidità di stomaco e in questi soggetti può arrecare o addirittura peggiorare i sintomi di gastrite e reflusso. Iniziare la giornata con una tazza di acqua calda e limone è un’ottima abitudine che favorisce l’idratazione, depura l’organismo e facilita perfino tutto il transito intestinale.

Bere dell’acqua al mattino appena svegli, prima della colazione, è perfettamente ideale al fine di rimettere in moto il metabolismo dopo il sonno e per reintegrare i liquidi perduti durante la notte; l’acqua appena svegli accelera il metabolismo fino al 24% e aiuta ad andare in bagno prima di iniziare le attività della giornata. Se all’acqua poi si aggiunge del succo di limone, ecco che l’organismo beneficia di ulteriori vantaggi: si tratta infatti di una bevanda altamente salutare, che elimina le tossine accumulate durante la notte, protegge l’organismo dalle malattie di stagione e svolge un’ottima attività diuretica.

In alternativa al limone, però, è possibile aggiungere anche altro alla nostra acqua calda come della curcuma (che è un potentissimo antinfiammatorio), della malva (che è particolarmente ricca di vitamina A e ha delle proprietà lassative, antinfiammatorie ma anche diuretiche), del tarassaco (che ha il compito di aiutare il corpo ad eliminare le tossine e favorisce la depurazione del nostro fegato9 e infine dello zenzero (che contribuisce a facilitare la digestione depurando per bene l’organismo).