Mangiare uova con il colesterolo alto: ecco cosa succede

Il colesterolo è una patologia che colpisce sempre più persone sia in Italia che nel mondo. Si tratta di piccole particelle di grasso che, non riuscendo ad essere completamente smaltite dal nostro organismo, vanno a depositarsi sulle pareti delle nostre arterie diminuendo il loro lume e, di conseguenza, anche l’afflusso di sangue. Come si può ben immaginare questo comporta gravi danni per il nostro corpo, in quanto l’irrorazione degli organi con il sangue ossigenato è molto importante per la loro sopravvivenza. Secondo quanto sappiamo grazie a degli studi effettuati molti anni fa, esistono due tipi di colesterolo.

Vi è un “colesterolo cattivo e un “colesterolo buono”. Questi nomi derivano dal fatto che quello denominato “buono” aiuta il nostro organismo per combattere la patologia, mentre quello “cattivo” opera al contrario. In ambito medico vengono definiti HDL e LDL. Per chi soffre di colesterolo alto, un ruolo fondamentale è rappresentato dal cibo. È molto importante, infatti, seguire dieta povera di grassi e ricca di fibre.

Questo perché tutti i cibi grassi non fanno altro che incrementare la quantità di placche aterosclerotiche all’interno delle nostre arterie. Uno tra gli alimenti che da sempre viene visto come molto dannoso per chi soffre di ipercolesterolemia sono le uova. Le uova, come anche tanti altri alimenti ricchi di grassi, non sono dannose di per sé; queste diventano pericolose nel momento in cui si eccede con la quantità. Esse sono utili, anzi indispensabili, per il benessere del corpo, a condizione che vengano consumati con consapevolezza.

Secondo gli esperti in materia, la quantità giornaliera di HDL consigliata è di circa 300 mg. Un uovo di media grandezza contiene circa 220 mg di colesterolo, quindi mangiare un uovo al giorno certamente non ci fa del male, ma ci aiuta ad assimilare molti macronutrienti di cui necessitiamo. Inoltre, studi recenti hanno evidenziato che le uova contengono una percentuale importante di lectina. Si tratta di una particolare proteina che è in grado di limitare l’assorbimento del colesterolo cattivo nel nostro corpo.

Una cosa interessante da sapere è che il colesterolo all’interno delle uova è contenuto solo nel tuorlo. In molti penserebbero che basti ingerire solo l’albume per stare tranquilli, ma nel tuorlo sono contenuti anche acidi grassi essenziali. Si tratta di sostanze che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare in modo autonomo ed è quindi necessario introdurli con la dieta. Tra questi vi è certamente l’acido linoleico o meglio conosciuto come “omega-6”. Ovviamente questo è contenuto nelle uova, ma anche nella frutta secca.

uova colesterolo