Pulire le mattonelle di casa: ecco il trucco che sorprende tutti

Molto spesso, anche se lo puliamo più è più volte al giorno, in bagno possiamo trovare cattivi odori, calcare incrostato in doccia, la muffa  che si forma sul soffitto a causa del vapore. Insomma, la pulizia del bagno non è di certo una passeggiata, e spesso è a pari merito con la pulizia del forno o dei vetri. Nonostante sia una delle faccende domestiche più odiate, non bisogna mai arrendersi, poiché per nostra fortuna, ci sono alcuni semplici trucchi che basta seguire per semplificarsi la vita e rendere la pulizia del bagno molto meno faticosa.

Il consiglio principale che voglio darvi è di cui dovete fare tesoro, è “chi più pulisce meno pulisce”. Bisogna stare attenti e pulire ed asciugare le zone più critiche, se non si può tutti i giorni, almeno un paio di volte alla settimana, fare ciò, vi aiuterà notevolmente ad evitare grosse incrostazioni e sporco impossibile da rimuovere. Ma ecco adesso i nostri sei consigli preferiti. Per quanto riguarda la pulizia delle piastrelle, grazie alla loro superficie liscia, quest’ultime sono molto facili da pulire, per essere precisi, bastano normali detergenti domestici e una passata con la spugna.

Se invece bisogna fare i conti con lo sporco incrostato la solita schiuma leggermente più aggressiva va più che bene e renderà le piastrelle perfettamente pulite, proprio come nuove. Se invece non siete amanti dei prodotti chimici, per la pulizia delle piastrelle potete utilizzare un’alternativa del tutto ecologica, mi riferisco alla buccia d’arancia. Ecco come fare in pochi e semplici passaggi. Strofinate le piastrelle con la parte interna della buccia e lasciate che le sostanze contenute in essa, facciano il loro effetto.

Una volta terminato questo passaggio, finite la pulizia sciacquando solo con acqua e rimuovete i depositi di calcare con una spugna leggermente umida. Se volete raggiungere un risultato strabiliante, il tocco da professionista è come al solito aggiungere un po’ di bicarbonato o usare l’aceto. Più insistente è incrostato è lo sporco, più a lungo dovrete lasciar agire gli agenti che sciolgono calcare e sporcizia.

Attenzione però non dimenticate che ogni superficie è diversa. Infatti, le piastrelle in grès ad esempio sono molto sensibili. Per stare sul sicuro, è meglio utilizzare solo prodotti acidi o alcalini senza esagerare con le sostanze chimiche o troppo forti. Se invece lo sporco va ad intaccare non le mattonelle ma le fughe, il trucco in più efficace è utilizzare un vecchio spazzolino e olio di gomito. All’occorrenza, potete aggiungere anche un po’ di detersivo.