“Non congelare questi cibi!”. Attenzione, ecco il motivo

Congelare il cibo, se fatto in maniera corretta, è un modo efficace per avere a disposizione diverse preparazioni che ti permettono di preparare buonissimi piatti in poco tempo. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che è meglio non congelare e altri, addirittura, per la quale questa operazione è completamente sconsigliata. Di seguito vi diremo quali sono questi particolari cibi. Le uova sono uno di quegli alimenti la cui congelazione è assolutamente sconsigliata.

Da evitare sono anche le salse a base di uova, come ad esempio la maionese. Possono essere congelate, invece, alcune salse preparate con verdure, come le maionesi veg a base di avocado, pomodorini e zucca oppure le tipiche salse piemontesi come il bagnetto verde (dove comunque l’uovo è presente, ma è sodo) e il bagnetto rosso o la salsa aioli. Per congelare queste salse sarebbe più corretto usare dei sacchettini del sottovuoto e il suo apposito macchinario (che, oramai, si trova in vendita anche nei supermercati a prezzi che restano al di sotto del centinaio di euro).

Altri alimenti da non congelare sono sicuramente gli spinaci, la verza, la lattuga, il cavolo cappuccio e l’insalata iceberg. Questo perché le foglie si scuriscono e si induriscono quando vengono congelate e, una volta scongelate, esse continueranno a rimanere scure. Di conseguenza, non potranno più ritrovare la loro naturale e originaria croccantezza: questo perché, in tale modo, si corre anche il rischio di perdere l’acqua che contengono.

Alimenti come cetrioli, peperoni verdi, zucchine, pomodori, verdure (e anche la frutta) ricche di acqua rischiano di fare come le foglie verdi. Di conseguenza, anche per loro si sconsiglia fortemente l’inserimento nel freezer: nello scongelamento, infatti, perderebbero non solo l’acqua che contengono, ma anche tutte le loro proprietà nutritive e i sali minerali di cui sono ricchissimi. Ricordiamo anche la panna. Se messa in freezer, infatti, e se la si vuole montare, essa perderebbe la quella proprietà che la fa addensare.

Per quanto riguarda i è meglio non congelarli. Tuttavia, una piccola eccezione si può fare per il parmigiano, pecorino o grana già precedentemente grattugiati e chiusi in un barattolo di vetro (anche se non si consiglia, in quanto si perderebbe la maggior parte del loro sapore). La pasta e il riso già cucinati e in più anche conditi, se congelati e scongelati, diventeranno molli e scotti. Sarebbe inutile cercare di ravvivarli ripassandoli in padella. Un modo efficace nel caso dovessero avanzare pasta e riso è quello di preparare una buona frittata di pasta.