Attenzione a bere acqua frizzante: ecco cosa può accadere

Bere tutti i giorni l’acqua frizzante può provocare, col passare del tempo, problemi di salute. Se bevuta costantemente, infatti, l’acqua gassata può portare ad un gonfiore addominale. Rovina, inoltre, lo smalto dei denti. Alcuni esperti consigliano dunque di berla con una cannuccia e in maniera moderata. Molti si chiedono se faccia male bere molto l’acqua frizzante. In realtà, si tratta di un tema discusso tra gli amanti di questa celebre acqua. Ebbene, in generale l’acqua frizzante non risulta dannosa per la nostra salute, anche se bisogna prestare attenzione ad alcune controindicazioni, specialmente chi soffre di reflusso gastrico.

L’acqua frizzante è composta da acqua minerale con l’aggiunta di anidride carbonica mediante un processo chiamato che prende il nome di carbonazione. In commercio esistono tre varianti di questo particolare tipo di acqua: effervescente naturale, gassata e leggermente frizzante. Questo perché spesso le bollicine che la contraddistinguono rappresentano una caratteristica di origine naturale; tuttavia, in molti altri casi, si stratta di una proprietà artificiale dell’acqua.

Pertanto, possiamo concludere che la frizzantezza dell’acqua è dovuta soprattutto all’aggiunta di biossido, ovvero di anidride carbonica. L’acqua frizzante non risulta più dissetante rispetto a quella naturale. È una falsa credenza. Questo perché le bollicine stimolano i recettori del gusto al punto da anestetizzarli, donando una maggiore sensazione (seppur temporanea) di freschezza al palato. Questo spiega perché l’acqua frizzante, per molti, sembra più dissetante di quella naturale. Dobbiamo inoltre chiarire che non è l’acqua frizzante in sé a poter causare alcuni effetti collaterali al nostro organismo, ma la quantità ingerita.

In base a diversi studi condotti da biologi e nutrizionisti in merito a questo argomento, l’acqua frizzante non risulta particolarmente dannosa per la nostra salute, ma il suo consumo, a lungo andare, potrebbe esercitare effetti negativi sull’organismo, come ad esempio gonfiore addominale e flatulenza (esercita una pressione sullo stomaco che aumenta la possibilità di reflusso); perdita dello smalto dei denti a causa dell’anidride carbonica presente (per tale motivo si consiglia l’utilizzo di una cannuccia per berla); aumento della pressione endoaddominale.

Nonostante ciò, l’acqua frizzante genera anche molti effetti ; ad esempio, stimola la produzione dei succhi gastrici, favorendo il processo digestivo grazie alla presenza dell’acido carbonico; non fa ingrassare, poiché non contiene calorie e, se bevuta prima dei pasti, aiuta anche a dimagrire poiché arresta il senso di fame; prepara il palato ai passaggi di sapore, nel senso che essa consente una migliore degustazione dei vari cibi.