Bere una spremuta d’arancia: ecco le conseguenze sull’organismo

La spremuta d’arancia è una tipica bevanda molto amata e gradita e si caratterizza soprattutto per il suo alto contenuto di vitamina C. Essa può essere preparata anche a casa, perfetta sia per fare una sana colazione sia per un buon spuntino. Qui di seguito vi elencheremo le sue proprietà e benefici. Innanzitutto, dobbiamo dire che le arance appartengono alla famiglia degli agrumi: ricordiamo il cedro, il limone, il pompelmo e il mandarino. Sono un tipo di frutta tipicamente invernale. La loro maturazione inizia in autunno per poi essere facilmente reperibili fino a primavera inoltrata.

Vi sono vari tipi di arance. Tra le più note vi sono le arance Tarocco, le arance Rosse e le Sanguinello. Questo tipo di frutta rientra tra quelli maggiormente consumati ed apprezzati. Se guardiamo il loro valore nutrizionale, le arance presentano un basso contenuto calorico, rendendola un alimento (o una bevanda se sottoforma di spremuta) adatta anche ai regimi alimentari ipocalorici. La spremuta d’arancia contiene un apporto di zuccheri moderato; stessa cosa vale per le vitamine presenti al suo interno.

In particolare, prevale la presenza di potassio e vitamina C. Di seguito scopriamo le proprietà benefiche di questa bevanda. Oltre alla vitamina C, è presente anche la vitamina A. Tra i vari benefici che può portare la vitamina C, uno dei più interessanti e sicuramente più importanti riguarda la sua capacità di stimolare le difese immunitarie del nostro organismo. Infatti, questa vitamina è importante, poiché stimola il sistema immunitario dare un’adeguata risposta contro i patogeni. Inoltre, sembra essere in grado nella prevenzione e nella cura delle infezioni respiratorie, andando a migliorare le varie funzioni delle cellule immunitarie.

La vitamina A, invece, insieme ai , sono fondamentali per la nostra vista. Questi due elementi, infatti, sono i componenti di una molecola, chiamata rodopsina, presente sulla retina del nostro occhio e determina la capacità dell’occhio stesso di essere sensibile alla luce. La vitamina A ed i carotenoidi svolgono un ruolo importante anche per la salute della nostra pelle. Questo grazie soprattutto alla loro azione antiossidante che è in grado di contrastare l’insorgenza di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Inoltre, ricordiamo anche che uno dei Sali minerali che interviene nel controllo della pressione sanguigna è il potassio. Questo minerale, in particolare, è presente in numerose attività del nostro organismo. Ad esempio, regola l’equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. In più, l’effetto antiossidante previene anche l’ossidazione del colesterolo LDL, elemento base per la formazione di placche aterosclerotiche.