Il cioccolato è un prodotto derivato dai semi dell’albero del cacao, ampiamente consumato in tutto il mondo. Questo alimento è molto importante anche per una corretta salute del nostro organismo; consumare, infatti, fino a cento o centocinquanta grammi di cioccolato al giorno sembra essere collegato con una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e ictus.
Già da diversi anni, uno degli obiettivi principali di alcuni gruppi di scienziati è quello di analizzare e studiare i potenziali benefici che presenta il cioccolato per la nostra salute e hanno messo in evidenza gli effetti positivi rispetto al rischio di infarto e ictus. Tali effetti positivi sono legati alla presenza di flavonoidi, ovvero dei composti naturali, presenti abbondantemente nel cacao, con diverse proprietà antiossidanti. Per lo svolgimento di questa indagine sono stati presi sottocchio sia alcuni consumatori di cioccolato che non.
Tra i partecipanti che consumavano regolarmente il prodotto rispetto a quelli che non ne assumevano, i risultati dell’indagine hanno dimostrato una riduzione del rischio di malattia cardiovascolare e del decesso associato a tale malattia. Inoltre, è stato dimostrato anche un calo del tasso di ricovero e di decesso a causa di una malattia cardiaca coronarica (disturbo che colpisce le arterie del cuore). Questa ricerca si è concentrata sul legame tra il cioccolato e il rischio cardiovascolare e non sul rischio di altre patologie o di altre condizioni di salute per le quali l’assunzione di cioccolato deve essere considerata in maniera diversa.
Inoltre, da questo studio è emerso che il cioccolato al latte, da molti considerato meno salutare rispetto a quello fondente, viene consumato maggiormente dai consumatori del prodotto. D’altronde, nella tradizione il cioccolato è spesso un prodotto associato ai sentimenti, al cuore; a San Valentino, ad esempio, si è soliti regalare scatole di cioccolatini e sulle confezioni spesso troviamo l’immagine del cuore. Adesso, invece, sappiamo anche che il nostro cuore e il cioccolato hanno una relazione molto interessante. Si è dimostrato anche come i batteri “buoni” presenti nel nostro intestino sono ghiotti di cioccolato.
Di conseguenza, se ne nutrono dando vita a sostanze antinfiammatorie che una volta assimilate dall’organismo abbassano i livelli d’infiammazione del tessuto cardiovascolare riducendo anche il rischio di ictus. In più, si sa che nei momenti di tristezza un po’ di cioccolato tira su il morale. Questo effetto consolante del cacao è reale. Oltre ai flavonoidi il cioccolato esso contiene sostanze bioattive in grado di influenzare e agire sull’umore. Questo perché i carboidrati (zuccheri) presenti nel cacao facilitano la produzione di endorfine. Quest’ultime stimolano le sensazioni di euforia e attenuano il dolore.