Possiamo definire il metabolismo come l’insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all’interno del nostro organismo. Questo tipo di reazioni ha sia lo scopo di estrarre sia di elaborare l’energia racchiusa negli alimenti che noi abbiamo mangiato per poi successivamente destinarla al soddisfacimento delle richieste energetiche e strutturali delle cellule. Un efficace meccanismo di regolazione provvede ad equilibrare tutte queste reazioni metaboliche, in base all’effettiva disponibilità di nutrienti e alle richieste cellulari.
L’esistenza degli esseri viventi, dunque, dipende dall’introduzione di una certa quantità di energia e di materia sufficiente per soddisfare le esigenze metaboliche. Questo particolare tipo di esigenze prende il nome di bisogni nutritivi. A loro volta, queste richieste sono in stretta relazione con il dispendio energetico quotidiano, nel senso che tante più calorie vengono bruciate durante l’arco della giornata e tante più calorie devono essere introdotte all’interno del nostro organismo.
Di conseguenza, possiamo dare una definizione sistematica del metabolismo: esso è quel processo, o meglio, la rapidità con cui il nostro corpo brucia le varie calorie per soddisfare e adempiere ai suoi bisogni vitali. Alla base dello sviluppo di un metabolismo lento troviamo, innanzitutto, la consumazione di cibi troppo ricchi di calorie. Questi alimenti, oltre a rallentare la sintesi degli alimenti che ingeriamo, comporta un aumento del peso e della massa corporea. Altre possibili cause della comparsa di un metabolismo lento possono essere legate a diversi problemi ormonali o tiroidei.
Altri fattori da tenere in considerazione sono anche lo stile di vita sedentario e soprattutto l’età. Nel caso, infatti, in cui si superino i sessanta anni di vita, ciò può influire sull’andamento del processo metabolico. Possono comparire alcuni sintomi che mi fanno capire la presenza di un metabolismo lento come ad esempio gonfiore addominale, difficoltà a perdere peso, eccessiva sudorazione, la tendenza ad ingrassare anche mangiando poco, avere senso di fiacchezza e anche una pressione bassa.
Anche per il metabolismo lento, tuttavia, esistono dei rimedi naturali che hanno come obiettivo quello di rinvigorire la sua azione. Tra di essi, possiamo citare la riduzione nell’assumere i carboidrati, assumere il giusto quantitativo di proteine, non dobbiamo saltare i pasti, dobbiamo fare molta attività fisica, in quanto essa ha lo scopo di bruciare molte calorie e dobbiamo dormire almeno otto ore.