Possiamo dire che in linea generale molti di noi sono in grado di distinguere facilmente le differenze tra molti frutti e molte verdure, ma spesso accade che di fronte all’annosa questione, se il pomodoro è un frutto o una verdura, non siamo poi così sicuri su che cosa dobbiamo rispondere. Se anche tu sei sopraffatto da questo dubbio, non temere e non pensarci troppo perché la risposta è: tecnicamente tutte e due. Si avete capito proprio bene, benché la frutta e la verdura facciano entrambe parte delle porzioni consigliate 5 volte al giorno, esse presentano delle chiare e nette differenze.
Tuttavia, queste possono dipendere dal soggetto con cui stiamo dialogando, perché ognuno ha la propria concezione e la propria risposta a questa domanda. Infatti, se stiamo parlando con un botanico, che utilizza ovviamente le definizioni botaniche, avremo una risposta diversa da un nutrizionista o da uno chef, i quali utilizzano, più probabilmente, le definizioni culinarie. Per quanto riguarda la classificazione botanica: i pomodori sono frutti. Un botanico argomenta la sua tesi, basandosi sulle caratteristiche fisiologiche della pianta, come ad esempio la struttura, la funzione e l’organizzazione di essa.
Pertanto, possiamo riassumere dicendo che dal punto di vista botanico, un “frutto” è un prodotto portatore di seme che cresce dall’ovario di una pianta in fiore o, in altre parole, il frutto è il modo in cui la pianta diffonde i propri semi. Per quanto concerne la classificazione culinaria invece, possiamo affermare che i pomodori sono verdure. Un nutrizionista, uno chef o addirittura tua nonna, userebbe il sistema di classificazione culinario, che definisce frutta e verdura in modo leggermente diverso, basandosi in questo caso, sul modo in cui le piante vengono utilizzate e sui loro profili aromatici.
Poiché dal punto di vista culinario, un prodotto prende il nome di “verdura”, poiché presenta solitamente una consistenza più dura, ha un sapore meno forte e spesso viene consumata in pietanze come gli stufati, zuppe o saltate in padella. Visto che i pomodori possono essere succosi, dolci e consumati crudi, vengono solitamente classificati come verdura. Dunque, in conclusione, i pomodori sono sia frutta che verdura.
Si arriva a questa conclusione perché quest’ultimi vengono solitamente utilizzati nella preparazione di piatti saporiti, nonostante botanicamente siano considerati come frutta, ma spesso sono descritti come verdura in una prospettiva culinaria. Comunque sia, i pomodori sono così gustosi che a chi vuoi che importi. La cosa importante è che siamo tutti concordi sul fatto che i pomodori siano facili spuntini, deliziosi negli stufati ed una sana alternativa per le nostre alimentazioni, grazie alle grandi quantità di fibre, vitamine e minerali.