“Ecco come ho curato il diabete”. L’incredibile storia

Il diabete è un particolare tipo di malattia cronica caratterizzata dalla presenza di alti livelli di glucosio nel sangue e causata da un’alterata quantità o funzione dell’insulina. Purtroppo, dal diabete non si può guarire, infatti attualmente non esiste una cura specifica, ma dei fattori molto importanti per tenere sott’occhio i livelli di glicemia sono impegno e motivazione nel rispetto della terapia insulinica, ma anche una dieta sana e l’attività fisica. L’unica terapia possibile è la somministrazione dell’insulina, ciò che il nostro organismo non può produrre in maniera autonoma.

I pazienti affetti da diabete di tipo 1, infatti, devono sottoporsi regolarmente alla terapia insulinica. Dobbiamo precisare che l’insulina viene somministrata prevalentemente mediante iniezioni nel tessuto sottocutaneo. Da qui successivamente si diffonderà in tutto l’organismo. Nel corso degli ultimi anni, gli studi scientifici hanno portato degli ottimi risultati in merito a ciò. Questi risultati, infatti, hanno reso la terapia per il diabete di tipo 1 sicuramente molto più semplice da poter seguire.

Oggi i pazienti che soffrono di questo tipo di diabete possono raggiungere il loro scopo di un controllo dei valori della glicemia in maniera molto più facile e senza rinunciare alle azioni flessibili della vita di tutti i giorni. Questo grazie alla disponibilità, data dallo sviluppo della scienza, di nuove ed efficaci terapie che prevedono il ricorso ad insulina più fisiologica. Fino a qualche anno fa, infatti, la vita delle persone affette da questo particolare tipo di diabete di tipo 1 era strettamente collegato alla necessità di effettuare delle iniezioni di insulina ad orari ben definiti e precisi, anche in relazione ai pasti.

Questo era davvero un fattore penalizzante per la vita del diabetico, poiché era sottoposto a rigide regole che non potevano essere trascurate. Questi trattamenti prevedevano l’assunzione dell’insulina prima di fare colazione e anche prima dell’ora di cena e prevedeva anche una dieta fissa con pasti ed orari prestabiliti. Oggi, invece, non è più così, in quanto è possibile tenere sotto controllo la glicemia senza tuttavia rinunciare alle nostre abitudini quotidiane.

I diabetici, dunque, possono mangiare quando vogliono senza che ciò abbia delle conseguenze sul controllo glicemico. Sicuramente un fattore da non trascurare nella terapia del diabete di tipo 1 è l‘autocontrollo quotidiano della glicemia. Si devono, infatti, svolgere delle azioni quotidiane per controllare il livello di glucosio presente nel sangue. È opportuno ricordare che la terapia del diabete di tipo 1 non può prescindere da una dieta sana ed equilibrata e dall’impegno costante nell’attività fisica, entrambi fattori fondamentali per la gestione del diabete.