Le uova vanno in frigo? Ecco svelato il mistero

Le uova possono essere annoverate tra gli alimenti più consumati al mondo. Tutto ciò è dovuto soprattutto alla loro grande versatilità, infatti sono un alimento consumabile direttamente oppure come ingrediente in numerosissime ricette e piatti di tutto il mondo. Il più utilizzato è sicuramente l’uovo di gallina, ma si consumano anche le uova che provengono da altri volatili, come ad esempio la quaglia, l’anatra, lo struzzo e l’oca. Riconoscere la provenienza è semplice, poiché, il termine “uovo” senza altre precisazioni, indica quello di gallina.

Ma adesso scopriamo dove bisogna conservare le uova. Quando compriamo le uova, solitamente sono in confezioni da 6 o da 12 e non sempre, anzi, oserei dire quasi mai, ci servono tutte per cui quelle che non consumiamo dobbiamo conservarle. Ecco come riuscire a ridurre al minimo gli sprechi, conservandole in modo corretto. Sono in molti a pensare che per evitare che le uova si rovinino è bene conservarle all’interno del frigorifero, ma se è davvero così, anche al supermercato dovremmo trovarle nel reparto dove si mantengono le cose in fresco, ma invece le troviamo comunemente negli scaffali di corsia.

Il motivo di ciò, è da ricercare in un vecchio regolamento europeo, ovvero il 589 del 2008. Questa norma prescrive di conservare le uova al fresco subito dopo averle acquistate, ma impone anche che le stesse vengano immagazzinate e trasportate ad una temperatura che sia sempre costante, così da non rischiare di sottoporre il prodotto a notevoli sbalzi termici, stabilendo quindi di non refrigerarle prima della vendita al consumatore finale. Sottoporle a sbalzi di temperatura notevoli e troppo frequenti, infatti, potrebbe favorire la creazione di una particolare sostanza.

Quest’ultima è detta condensa, sul guscio e questo tipo di umidità potrebbe facilitare di molto lo sviluppo di germi patogeni, tra cui troviamo ad esempio la Salmonella. Tutti questi batteri possono compromettere il benessere dell’organismo. Dunque, come accennato in precedenza, una volta acquistate, per una migliore conservazione del cibo è consigliato riporle in frigorifero nella confezione originale ed inoltre, è preferibile scegliere di posizionarle nei ripiani centrali del frigorifero oppure nell’apposito portauova, che si trova nello sportello di tutti i frigoriferi.

Per quanto riguarda la temperatura, quella migliore per la buona conservazione delle uova è sicuramente tra gli 0.6°C e i 2.2°C. Infine, seppur è sempre bene lavare tutti gli alimenti prima di consumarli, in questo caso no. Anzi se dobbiamo dirla tutta, è addirittura assolutamente sconsigliato lavare le uova prima di riporle in frigorifero in quanto l’acqua va ad eliminare la cuticola protettiva del guscio, la quale funge proprio da barriera naturale per evitare la penetrazione dei microrganismi presenti sul guscio stesso.