I biscotti sono carboidrati? Ecco la risposta

Da sempre i biscotti sono uno degli alimenti più consumanti soprattutto durante il primo pasto della giornata, ovvero la nostra amata colazione. Spesso molti tendono a non mangiare per colazione, ma in realtà non è corretto, in quanto questo pasto costituisce uno dei momenti essenziali per affrontare la giornata, poiché ci rifornisce di tutte le energie necessarie che il nostro corpo ha bisogno. In particolare i biscotti sono una un alimento molto antico e lo è anche la sua preparazione, caratterizzata dalla forte presenza di miele m anche di zucchero e dalla completa cottura nel forno.

Solitamente la loro base è costituita da farina, burro, uovo, zucchero, lievito e vari aromi. Spesso, però, si è soliti chiedersi se tale alimento costituisca anche una fonte di carboidrati. Non vi preoccupate; in questo articolo vi daremo tutte le risposte necessarie. I carboidrati in biochimica sono suddivisi in base al numero di unità di cui sono formati. Distinguiamo due tipi di carboidrati, ovvero quelli semplici e quelli complessi. I carboidrati complessi sono quelli contenenti amido ovvero tutti quegli alimenti derivati dai cereali, come il pane, la pizza e la pasta, ma anche i tuberi come le patate o la manioca.

In particolare, i biscotti e tutti i prodotti da forno contengono un miscuglio di carboidrati complessi con l’aggiunta di zuccheri semplici. Dobbiamo tenere in considerazione il fatto che alcuni tipi di carboidrati sono sani e utili per la nostra salute mentre altri tipi, se consumati con eccessiva frequenza e soprattutto in grandi quantità, potrebbero far aumentare il rischio di sviluppare il diabete e coronaropatie.

In realtà, se è vero che i carboidrati facilmente digeribili contenuti nel pane bianco, nel riso bianco, nella pasta sfoglia, nelle bibite zuccherate e in altri alimenti conservati, possono far aumentare in maniera esponenziale il nostro peso e interferire di conseguenza con il dimagrimento, è anche vero che i cereali integrali, i legumi, la frutta, la verdura e le altre fonti di carboidrati hanno un effetto totalmente opposto: permettono, infatti, a chi li consuma di rimanere in buona salute.

Dunque, ci potremmo chiedere quanti carboidrati presenta un biscotto al suo interno: in media, un biscotto da cento grammi dovrebbe contenere circa quarantacinque carboidrati. Di conseguenza, possiamo affermare con assoluta certezza che i biscotti sono una fonte di carboidrati complessi, di zuccheri e anche di grassi. Dunque, come ogni alimento, bisogna consumarli con moderazione, altrimenti ciò potrebbe avere delle ripercussioni sulla nostra salute.