Negli ultimi mesi è spopolata la notizia che riguarda nello specifico yogurt e budini dichiarati “proteici” o “ad alto contenuto proteico” dannosi per il nostro organismo, i quali vengono assunti frequentemente da bambini e ragazzi, ma anche da uomini e donne, e perfino dagli anziani. Tra i tanti motivi per cui questi prodotti hanno avuto così tanto successo, ne ricordiamo principalmente uno, ovvero che ormai è possibile reperirli non solo all’interno di palestre o su siti web specializzati, ma anche all’interno dei più comuni supermercati grandi o piccoli che siano.
Questo perché, soprattutto negli ultimi tempi, è aumentato di molto l’interesse nei confronti dell’alimentazione correlata al fitness e all’attività fisica. Tutto ciò sommato a una buona dose di disinformazione, non ha fatto altro che aumentare la credenza che le diete iperproteiche risultino le migliori per poter perdere peso. Inoltre, dobbiamo affermare che questi prodotti sono una vera e propria alternativa veloce e poco impegnativa per colazione e spuntini.
Nonostante ciò, dovete sapere che gli yogurt e i budini proteici sono effettivamente alimenti a elevato contenuto di proteine, al contrario dei classici yogurt i quali contengono dai 3 ai 5 grammi di proteine ogni 100 g di prodotto, i prodotti proteici ne contengono almeno cinque volte tanto, per intenderci, circa 20 g. Attenzione però, poiché è bene prestare attenzione anche agli altri valori nutrizionali. Proprio in merito, una particolarità di questi prodotti, è che si possono trovare in tutti i gusti, da quelli più classici come ad esempio al cioccolato o alla vaniglia, a gusti più originali come i cookies o gli arachidi.
Dovete sapere che il sapore del prodotto viene dato, però, dall’aggiunta degli ingredienti appena citati, ma bensì dall’introduzione di tanti altri fattori, i quali riescono a conferire allo yogurt un valore nutrizionale più o meno buono, così come tante altre caratteristiche tecnologiche che vanno dalla consistenza agli aromi. Il primo che voglio sottoporre alla vostra attenzione è costituito dagli zuccheri. Per essere più specifici, considerato il loro contenuto, la maggior parte degli yogurt proteici possono essere tranquillamente considerati come dei veri e propri dessert.
Il secondo fattore invece riguarda i grassi. Come accade nel caso degli zuccheri, anche in questo caso, molti prodotti proteici contengono un maggior contenuto di grassi rispetto agli stessi prodotti non proteici, ciò è dovuto soprattutto alla volontà di avere una consistenza migliore al prodotto. Infine, per ultimi abbiamo gli additivi alimentari: coloranti, addensanti, dolcificanti, emulsionanti, questi sono tutti ingredienti aggiunti al prodotto che ne aiutano a migliorarne le caratteristiche tecnologiche.