Il cioccolato può essere senza alcun dubbio annoverato tra i prodotti più acquistati al supermercato ma, non dobbiamo dimenticare che nel momento in cui ci accingiamo a consumarlo, dobbiamo stare molto attenti alla tipologia di prodotto che scegliamo di acquistare. A tal proposito, molti sono stati gli studi che hanno cercato di indentificare la tipologia di cioccolato peggiore. La ricerca è stata portata avanti chiedendo alle varie aziende produttrici di inviare i dati relativi al modo in cui veniva preparato il prodotto. Prima di entrare nello specifico però, è necessario che voi lettori acquisiate qualche nozione fondamentale.
Ci riferiamo al fatto che il cioccolato è un tipo di alimento che nasce dal seme dell’albero del cacao. Per essere precisi, non è altro che un tipo di pianta che cresce nelle regioni tropicali. Dobbiamo stare attenti al tipo di cioccolato che acquistiamo soprattutto per evitare dei seri problemi al nostro organismo durante la consumazione dello stesso alimento. Il problema sta nel fatto che noi tendiamo a considerare come unico criterio di preferenza di una marca di cioccolato rispetto all’altra solamente il suo gusto. Ma in tal modo non teniamo in considerazione la lavorazione che sta dietro il prodotto, commettendo un grave errore.
Quando, ad esempio, percepiamo un gusto amaro del cioccolato dobbiamo stare attenti, perché ciò indica una lavorazione non ottimale del prodotto. È giusto che i consumatori siano a conoscenza di tutte le fasi di preparazione del prodotto. Come abbiamo detto precedentemente, il cioccolato nasce da una particolare tipologia di pianta. Questo è un fattore importante perché è la conseguenza della presenza in alcune tipologie di questo prodotto di alcuni pesticidi. Il motivo è molto semplice: le piante di cacao sono attaccate da una moltitudine di parassiti. Dunque, per tentare di proteggere queste piante, si tende a spruzzarle sopra diversi pesticidi. Ciò è nocivo per il cioccolato perché molto spesso capita che alcuni residui di tali pesticidi finiscano proprio nel seme del cacao stesso.
Di conseguenza, può capitare che in commercio siano presenti anche diversi tipi di cioccolato contenenti residui di pesticidi. Bisogna prestare molta attenzione anche alla trasparenza e alla tracciabilità delle materie prime, al trattamento saliare dei vari agricoltori, alla deforestazione e all’impatto che sa può avere nel clima. Inoltre, si può riscontrare anche la presenza di metalli pesanti. Dobbiamo, quindi, stare molto attenti, perché tutti questi fattori, e in particolare l’utilizzo di questi pesticidi, possono avere notevoli ripercussioni nulla nostra salute.