Il controllo della glicemia è qualcosa di fondamentale per tutte le persone con diagnosi di diabete o di insulino-resistenza. Il controllo dei livelli di zucchero presenti nel nostro organismo dipende quasi interamente dalla dieta che conduciamo, quindi può essere gestito con delle specifiche abitudini alimentari. Per mantenerci in buona salute è allora necessario controllare il glucosio e disporre di opzioni che possono aiutarci anche nella prevenzione del diabete; ecco allora qui di seguito una lista completa di tutte le bevande che aiutano ad abbassare i livelli della glicemia.
Al primo posto troviamo l’acqua: essa sarà sempre l’opzione migliore, quella che consente una maggiore idratazione. Mantenere una buona assunzione giornaliera di acqua non soltanto aiuta a gestire il diabete, ma consente anche ai reni di funzionare nel modo più corretto aiutando ad eliminare le tossine e i minerali in eccesso attraverso l’urina. Latte: se al mattino non vi va di bere l’acqua, allora un bicchiere di latte potrebbe esservi d’aiuto. Nonostante contenga degli zuccheri naturali, insieme alle proteine e alle vitamine, non aumentano però le percentuali di glucosio come invece fanno i prodotti raffinati. Pare infatti che il latte migliora notevolmente la risposta all’insulina, rispetto ad altri alimenti ricchi di carboidrati. Tè: va bene qualsiasi tipo purché sia però senza zucchero.
Esso contiene degli importanti antiossidanti che aiutano a combattere il danno ossidativo che può portare alla diagnosi di tale malattia; Questo permetterà quindi di prevenire le malattie cardiache. Anche il tè verde è un’ottima alternativa in quanto offre molteplici benefici per la salute come ad esempio la riduzione del danno cellulare, la diminuzione dell’infiammazione e l’ottimizzazione del controllo della glicemia. Da non sottovalutare il Tè nero che contiene dei composti chimici, tra cui teaflavine e thearubigins, che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e perfino ipoglicemizzanti. Uno studio condotto suggerisce che il consumo di questo tè interferisce con l’assorbimento dei carboidrati sopprimendo certi enzimi e può aiutare quindi a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Continuiamo sempre con il tè parlando questa volta con quello allo zenzero. A questa radice è attribuita la grandiosa capacità di ridurre i livelli di zucchero e la capacità di regolazione della risposta all’insulina nelle persone con diabete. Inoltre, è stato perfino osservato che lo zenzero agisce come un ottimo soppressore naturale dell’appetito ed ha anche un effetto termogenico sul nostro organismo. Concludiamo questa lista con la curcuma: una spezia nota per le sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che, oltre a promuovere livelli di zucchero nel sangue sani migliora anche la sensibilità all’insulina e aumenta l’assorbimento del glucosio nei tessuti.