I limoni si possono congelare? Ecco la risposta

ll limone è un particolare tipo di frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il Citrus limon. Esso è usato per insaporire moltissimi dei nostri piatti. Sicuramente, vi sarete chiesti quale sia il modo più corretto per conservarli efficacemente. Bene, in questo articolo troverete tutte le risposte necessarie. I limoni possono essere considerati un tipo di frutti molto resistenti, ma il vero problema per quanto riguarda la loro conservazione sorge in estate. Durante questa stagione è altamente consigliabile tenerli in frigorifero, poiché il caldo potrebbe far seccare il limone stesso.

Durante il resto dell’anno, invece, possono restare anche fuori dal frigorifero, purché rimangano in un luogo fresco e asciutto. Capita spesso di non utilizzare tutto il limone, ma solamente una parte di esso. In questi casi, dunque, se utilizzate solo mezzo limone, è necessario che copriate l’altra metà con la pellicola trasparente, oppure potete anche immergerlo in acqua fredda e successivamente lasciarlo in frigorifero. Se, al contrario, dovete conservare solamente il succo del limone, seguite questi semplici ma efficaci consigli.

In questo caso dovete spremere il limone e versarlo in dei stampini da ghiaccio. Quando vi serviranno tirateli fuori dal freezer e lasciateli sciogliere se avete bisogno del succo come condimento. Oppure, al contrario, frullateli con della frutta fresca per preparare ottimi smoothie agrumati da poter consumare con amici e parenti. Potete anche congelare il succo stesso, dopo averlo filtrato, mescolandolo con l’olio extravergine di oliva. In questo modo potete ottenere un condimento perfetto e saporito per carni e pesci di vari tipi.

Se, al contrario, volete sapere come conservare la buccia, seguite questi piccoli passaggi. Potete congelare la buccia di limone, ma dovete fare attenzione ad eliminare la parte interna bianca, poiché molto amara. Dovete tritarla o grattugiarla, oppure potete anche mettetela in dei sacchetti da congelatore anche a pezzi e riponetelo successivamente in freezer. Se non avete mai provato la polvere in limone, ecco un’altra idea furba e originale: potete lasciare essiccare la buccia al sole, oppure lasciarla in forno a ottanta gradi per un’ora, e poi tritatela finemente a cottura finita.

Il risultato sarà sorprendente: otterrete una profumatissima e ottima polvere da aggiungere nell’impasto di torte e biscotti. Dobbiamo aggiungere che anche gli spicchi di limone possono essere congelati, ma è meglio tenere il succo perché la polpa tende a seccarsi troppo velocemente e decongelata non mantiene una buona consistenza. Se proprio volete conservare il limone intero allora dovreste prepara una marmellata di limoni.