Mai mettere le uova nel frigo: ecco spiegato il motivo

Una dubbio molto comune tra i consumatori, riguarda il metodo di conservazione delle uova appena comprate. La maggior parte della gente affermerà che le uova debbano essere conservate in frigorifero, ma non è per niente così. Infatti se ci fate caso al supermercato le troviamo comunemente negli scaffali di corsia. La motivazione di tutto ciò, dobbiamo cercarla nel regolamento europeo, per essere preci, dobbiamo andare a controllare una vecchia norma del 2008, al 589. La norma prescrive per l’appunto, di conservare le uova in modo tale che quest’ultime non subiscono grandi sbalzi di temperatura.

Imponendo di conseguenza che le stesse vengano immagazzinate e trasportate ad una temperatura costante, in modo tale da non sottoporle a sbalzi termici ed inoltre, stabilisce di non refrigerarle neanche prima della vendita al consumatore finale. Facendo il contrario, ovvero cambiando, anche frequentemente la temperatura di conservazione, non farebbe altro che favorire la creazione di una particolare sostanza, la quale prende il nome di condensa sul guscio, che potrebbe facilitare lo sviluppo di batteri e germi patogeni, tra cui anche la famosa e altrettanto rischiosa Salmonella.

La quale può compromettere seriamente il benessere del nostro organismo. Dunque, gli esperti in questo campo, affermano che una volta acquistate, bisogna conservare le uova in modo ottimale non facendo subire loro sbalzi di temperatura e lasciarle nella confezione originale. Per quanto riguarda la temperatura, per considerarla buona, deve aggirarsi tra un minimo di 0.6°C fino ad un massimo di 2.2°C. Un altro dubbio che ci poniamo frequentemente, riguarda la pratica di lavare le uova prima di utilizzarle.

Fate attenzione a questo piccolo consiglio che sto per svelarvi, poiché anche se in linea generale è sempre bene lavare tutti gli alimenti prima di consumarli, questo non è proprio il caso delle uova. Non solo non è consigliato, ma è persino vietato. Per intenderci meglio, lavando le uova poco prima di utilizzare, si rischierebbe di eliminare la cuticola protettiva del guscio, la quale si viene a creare in modo del tutto naturale.

È come se l’uovo avesse un guscio ulteriore, che serve ad evitare la penetrazione di microrganismi e batteri presenti sul guscio vero e proprio. Inoltre, non dimentichiamo che é pure altamente sconsigliato rompere il guscio sul recipiente dove poi si andrà a lavorare l’albume o il tuorlo. Questo perché i batteri presenti sul guscio, potrebbero contaminare l’interno. Insomma, per una corretta conservazione del cibo, in questo caso le uova, bastano davvero delle poche e semplici accortezze.