Sappiamo tutti che spesso, quando si soffre di varie patologie, non sempre si può mangiare e bere ciò che si vuole. Infatti, saper scegliere le bevande giuste può aiutare a gestire al meglio le glicemie, a mantenere un peso sano e ad evitare alcuni spiacevoli effetti collaterali. Convivere con il diabete significa dover avere consapevolezza di tutto ciò che si mangia o beve. Ma non solo, poiché significa anche conoscere la quantità di carboidrati ingeriti e il modo in cui questi possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue.
Vediamo insieme quali sono le bevande che influenzano positivamente la glicemia, facendola abbassare. Tra queste abbiamo l’acqua, il Tè (ovviamente non zuccherato) e il caffè (anche questo senza zucchero). Vediamo adesso ad una ad una le principali caratteristiche di queste bevande. Prima di ciò però un piccolo consiglio: ricordate che le soluzioni a zero o a basso contenuto calorico sono in linea genere la soluzione più idonea per la salute del nostro organismo.
Come prima bevanda, non potevamo di certo non citare l’acqua. L‘acqua è sicuramente l’opzione migliore quando si tratta di completa idratazione. Si trova al primo posto nelle bevande che hanno un effetto positivo sulla glicemia, poiché non aumenta i livelli di zucchero nel sangue che, se troppo elevati, invece, possono causare l’effetto contrario ovvero disidratazione. Possiamo bere anche acqua aromatizzata.
Al secondo posto abbiamo il tè. Gli studi hanno dimostrato che il tè verde in particolar modo, riesce ad avere un effetto positivo sul nostro stato di salute in generale. Infatti per essere più precisi i medici affermano che può aiutare ad abbassare i livelli dannosi di colesterolo LDL ed anche la pressione sanguigna. Per quanto riguarda il caffè, anche qui per spiegare le straordinarie caratteristiche di questa bevanda ci basiamo su una ricerca scientifica. Uno studio del 2012 ha scoperto che bere caffè potrebbe aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Inoltre, è stato provato che questa proprietà si realizza prescindendo dal contenuto di caffeina, di conseguenza possono stare tranquilli anche i soggetti che assumono con regolarità caffè decaffeinato. Attenzione, come accennato in precedenza, non dobbiamo assolutamente dimenticare che il caffè, come il tè, è importante che vengano assunti senza zucchero o dolcificanti vari, come ad esempio il latte o la panna. Questo perché l’aggiunta di dolcificanti in queste due bevande, porta all’aumento del conteggio calorico complessivo e di conseguenza può influire in modo negativo sui livelli di zucchero nel sangue.