Quando si parla di malattie che possono colpire il fegato, noi pensiamo immediatamente all’abuso di alcol. Tuttavia, esistono però alcune patologie non collegate all’alcol. Cerchiamo adesso di approfondire l’argomento. Questo particolare tipo di condizione è caratterizzata dall’accumulo di grasso nel nostro fegato. Dobbiamo stare attenti perché ciò può portare ad un conseguente rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e anche un tumore al fegato. Non dobbiamo sottovalutare ciò, poiché si tratta di una sindrome pericolosa.
Inizialmente si manifesta in maniera asintomatica per poi svilupparsi concretamente quando raggiunge uno stato ormai avanzato. Questo problema colpisce circa il venticinque % degli italiani. Uno degli alimenti che incrementa l’accumulo di grassi nel fegato è lo yogurt. Ma non allarmatevi. Studi recenti hanno scoperto che in realtà questo alimento fa male se consumato in grandi quantità. Se consumato in maniera sana, invece, potete stare tranquilli. Esso, infatti, nell’ultimo caso, riduce l’accumulo di grasso nel fegato.
Un dato importante è costituito dal fatto che ciò che abbiamo detto precedentemente rimane invariato indipendentemente dal tipo di latte utilizzato nello yogurt, intero o parzialmente scremato. I ricercatori hanno studiato e individuato le cause degli effetti benefici che possiede lo yogurt sulla tendenza all’accumulo di grasso nel fegato. Questi effetti sono causati dalla presenza di calcio e batteri lattici probiotici. Il calcio, infatti, agisce stimolando l’ossidazione del grasso nel nostro corpo.
Gli studiosi, dunque, ritengono che il calcio, in associazione con la vitamina D, sia coinvolto nell’azione preventiva nei confronti della NAFLD. Per quanto riguarda i batteri lattici probiotici, invece, essi intervengono mettendo in atto un triplice effetto ovvero quello antinfiammatorio, antiossidante e immunomodulante. Questa è stata una ricerca molto importante. Essa ha portato a risultanti molto interessanti per la prevenzione della maggior parte delle patologie caratterizzate dall’accumulo di grasso nel fegato in assenza di abuso di alcol. Ma ricordiamolo, tuttò ciò se non eccediamo con il consumo di questo alimento.
Ciò ha confermato di conseguenza il ruolo fondamentale e soprattutto benefico dei latticini sulla nostra salute. Si consiglia vivamente di consumare, tra i vari yogurt presenti negli scaffali dei supermercati, quello greco. Questo tipo di yogurt, infatti, è utilizzato per la dieta disintossicante del fegato. Diverse analisi hanno rivelato che il consumo più frequente di yogurt si riscontra tra i soggetti più giovani, prevalentemente di sesso femminile, che praticano in maniera regolare attività fisica. Al contrario, invece, i soggetti nei quali è stata riscontrata maggiormente la diagnosi di NAFLD erano in media i più anziani, in prevalenza uomini.