Le lenticchie sono lassative? Ecco la verità

Le lenticchie non sono altro che dei semi ricchi di fibre, di vitamine, di proteine ed anche di sali minerali. Derivano dalla pianta annuale della lenticchia (chiamata nello specifico Lens culinaris) la quale appartiene alla famiglia delle leguminose. In commercio possiamo trovare una miriade di diverse varietà di lenticchie e le più conosciute sono quelle di Norcia, di Colfiorito, le verdi di Altamura e le rosse, dette anche comunemente lenticchie egizie.

Oggi le lenticchie sono molto utilizzate nell’ambito medico, considerate come un vero e proprio rimedio naturale, in particolar modo per aiutare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Ma non finisce di certo qui, poiché il magnesio contenuto all’interno di esse migliora in modo notevole il flusso sanguigno. Ecco nello specifico, tutte le sue proprietà principali di questo legume. Innanzitutto, dobbiamo chiarire che le lenticchie sono ricche di nutrienti e hanno anche importanti proprietà lassative e benefiche.

Proprio questo è uno dei tanti motivi per cui non possono mancare sulla nostra tavola. Non dimentichiamo di alternarli con gli altri legumi, come ad esempio i fagioli o i ceci, almeno una volta a settimana. Ma adesso è il momento di concentrarci sulle protagoniste di quest’articolo, mi riferisco alle proprietà lassative. La ricchezza di fibre insolubili dona proprietà lassative alle lenticchie, le quali, è inutile dire, che si rivelano molto utili in caso di stitichezza. Oltre alle lenticchie, anche altri alimenti come i fagioli, i ceci e i piselli secchi aiutano in caso di stipsi.

Tutto ciò, è dovuto al rivestimento esterno di cui sono dotati, il quale una volta raggiunto l’intestino, aumenta il volume delle feci, stimolando l’evacuazione. Per avere un quadro più completo possibile della situazione, dobbiamo necessariamente indicare anche le quantità ottimali. Infatti la quantità ideale è di 30 o 50 grammi per ogni porzione. Inoltre, per riuscire ad ottenere un effetto lassativo immediato, bisogna soltanto seguire un semplice ricetta. Bollite le lenticchie e bevetene l’acqua aggiungendo un po’ di sale e di olio di oliva.

Infine, molti non sono a conoscenza di una delle proprietà benefiche delle lenticchie. Mi riferisco alla loro incredibile capacità di abbassare il colesterolo e di ridurre il diabete. Per essere più precisi, le lenticchie aiutano ad abbassare il livello di colesterolo presente nel sangue, grazie al loro ricco contenuto di fibre e di Omega 3, prevenendo anche alcune particolari tipologie di le malattie cardiache. Insomma, l’assunzione regolare di questo alimento aiuta anche a stabilizzare i livelli di zucchero nell’organismo, ciò le rende un alimento utile in caso di diabete.