Che benefici ha il basilico? La LISTA completa

Il basilico è una delle piante aromatiche più conosciute, diffuse e tanto apprezzate nel nostro continente e gli utilizzi di questa tanto amata pianta sono vari nella cucina italiana ne sono una prova schiacciante. Il basilico non è altro che un piccolo arbusto annuale, il quale appartiene alla grande famiglia delle Lamiacee. È possibile riconoscerlo grazie al suo caratteristico fusto molto sottile che può raggiungere i 50 cm di altezza ma anche dalle grandi foglie aromatiche dall’intenso colore verde.

Questa pianta, conosciuta dagli esperti del mestiere con il nome scientifico di Ocimum basilicum, viene coltivata generalmente durante la primavera e la stagione estiva, soffre, infatti, le temperature minori a 10°C. La vera particolarità di questa pianta è l’aroma, questo è proprio ciò che la ha resa la famosa protagonista di diverse ricette della tradizione italiana. Mi riferisco ad esempio ai famosi spaghetti al pomodoro o alla pizza napoletana, ricette che sono accompagnate sempre da una verdissima foglia di basilico fresco.

Citando la miriade di ricette, non possiamo di certo non citare il famosissimo pesto alla genovese, un condimento per i primi piatti a base di olio, parmigiano e ovviamente basilico. Tuttavia, molti non sono a conoscenza del fatto che questa fantastica pianta non è solo utile a completare i nostri piatti, ma è importante per le sue proprietà, le quali hanno un notevole effetto benefico sul nostro organismo, vediamo insieme di cosa si tratta più nello specifico. Una delle proprietà più importanti del basilico è quella ipoglicemizzante e anti-diabetiche.

In merito è stato condotto uno studio sui topi (e che deve pertanto essere confermato nell’uomo) e per essere più precisi, il consumo di basilico e le sue proprietà ipoglicemizzanti sono state confrontate con l’assunzione di metformina, il quale per intenderci non è altro che un farmaco spesso utilizzato in caso di insulina-resistenza. Grazie a questo importante esperimento è stato provato che l’assunzione di basilico è strettamente correlata ad una riduzione della glicemia a digiuno e ad un’aumentata tolleranza glucidica.

Inoltre i medici affermano che questo risultato potrebbe essere dovuto alla capacità del basilico di stimolare la produzione di glicogeno e diminuire viceversa la glicogenolisi. Un altro effetto benefico altrettanto importante, riguarda il miglioramento dello stato di salute di cuore e fegato. Pensate che nello stesso studio che abbiamo appena presentato, l’assunzione del basilico in dosi di circa 100 mg/kg di peso corporeo è stata correlata anche a una diminuzione dei livelli ematici di colesterolo e trigliceridi.