Ecco perchè il caffè fa alzare la depressione: la risposta

Molte sono le persone che non sanno iniziare la giornata senza la loro dose quotidiana di caffè. Ma pochi di noi sanno gli effetti che questa bevanda può produrre sulla nostra salute mentale. Ad esempio, per quanto riguarda tutte quelle persone affette da depressione, molti ritengono che la caffeina possa diminuirne i sintomi. Al contrario, altri sostengono che i suoi effetti tendono ad aggravare o, nei peggiori dei casi, a rendere cronica e costante la depressione. Se avete dubbi a riguardo, nell’articolo di oggi parleremo proprio degli effetti che causa la caffeina sulle persone che soffrono di depressione.

Cominciamo col dire che la caffeina è una sostanza in grado di alterare il nostro stato d’animo e , di conseguenza, anche le nostre emozioni. Essa è presente in moltissime bevande, fra cui il tè, il caffè, le bevande energetiche e molte altre ancora. Dobbiamo stare attenti perché in pochi sanno che gli effetti della caffeina influenzano la funzione cerebrale, lo stato d’animo e il nostro comportamento. Sono stati fatti numerosi studi scientifici riguardo l’argomento, con risultati diversi tra di loro.

Alcuni di essi sostengono l’ipotesi che la caffeina sia una sostanza in grado di ridurre il rischio di depressione. A tal proposito, è stato compiuto uno studio che ha permesso di analizzare la relazione che sussiste fra la caffeina e la depressione. È stato osservato che la caffeina (e in particolare quella presente nel caffè) aveva un effetto di protezione contro l’insorgenza della depressione. Questo studio ha portato anche ad un altro risultato, ovvero che il caffè è più efficace del tè nella prevenzione della depressione. Questo probabilmente a causa della maggior presenza di questa sostanza.

 

È opportuno menzionare anche la cosiddetta serotonina. Essa è un particolare tipo di neurotrasmettitore, ossia una sostanza in grado di trasmettere le varie informazioni fra le cellule del cervello e, più in generale, del sistema nervoso. Tuttavia, un altro studio a tal proposito ha dimostrato che, col passare del tempo, il consumo regolare di caffeina produce un abbassamento dei livelli di questo neurotrasmettitore. Di conseguenza, gli effetti della caffeina sulla serotonina non sono sicuramente benefici dal punto di vista di una strategia di prevenzione della depressione.

Inoltre, dobbiamo anche dire che la caffeina aumenta i livelli di dopamina. Esso è un altro particolare tipo di neurotrasmettitore associato alla motivazione, la concentrazione e la produttività. Bisogna considerare, però, che un’alterazione dei livelli di dopamina può anche essere una delle cause dell’insorgenza della depressione.