Il pane e di conseguenza tanti altri prodotti da forno utilizzano in genere farina di cereali come ad esempio quella di grano. Questo fa sì che la maggior parte dei pani e dei prodotti da forno contenga glutine. Nonostante ciò, sono molti i cereali integrali, tra cui troviamo ad esempio la quinoa e il grano saraceno, i quali sono naturalmente privi di glutine e forniscono altrettanti nutrienti e benefici. Per intenderci meglio, il glutine non è altro che una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale.
Riesce a fornire diverse proprietà, come ad esempio l’elasticità, ed inoltre, permette al pane di lievitare e conferire agli alimenti una consistenza gommosa. È oramai ampiamente radicata la tesi sul pane integrale, la quale afferma che il pane integrale ha meno glutine di quello bianco. La sola e unica verità è che intrappolando sacche d’aria all’interno dell’impasto, il glutine aiuta il pane a lievitare. Accade ciò poiché la farina integrale è molto più pesante di quella bianca, di conseguenza, possiamo dire che il pane integrale prodotto industrialmente può spesso contenere glutine aggiunto.
Ovviamente per, esistono diverse tipologie di pane, infatti abbiamo quello con la minore quantità di glutine. Il pane che subisce una lievitazione del tutto naturale è stato pubblicizzato come un’opzione totalmente sicura per coloro che evitano il glutine. Inoltre, non finisce qui, perché molti sostengono che il glutine del pane di grano a pasta acida o di segale è scomposto e nettamente più facile da digerire rispetto al pane prodotto in modo convenzionale.
Adesso è arrivato il momento di capire quanto glutine c’è nel nostro amato pane integrale, ma prima di ciò dobbiamo puntualizzare che il glutine, è un componente molto comune negli alimenti e questa cifra si basa in gran parte sulle quantità di glutine presenti in una fetta media di pane integrale, circa 4,8 grammi o 10% in peso di glutine, e in una porzione di pasta generica, dove corrisponde a circa 6,4 grammi o 11% in peso di glutine.
Non dimentichiamo che alcune tipologie di cereali integrali selezionati, contengono glutine, mentre gli altri sono naturalmente privi di glutine. Per essere a conoscenza di quest’importante informazione, ancora prima di comprare il prodotto, è importante controllare le etichette degli alimenti nel momento in cui ci accingiamo ad acquistare i cereali integrali. Attenzione pero, poiché anche i cereali integrali senza glutine possono essere contaminati da questa sostanza, soprattutto se vengono lavorati nello stesso stabilimento in cui si trovano gli alimenti contenenti glutine.