Ecco perché mangiare cioccolato fondente: i motivi

Negli ultimi anni, sono davvero molte le persone che si sono chieste se il cioccolato fondente faccia male o se invece è realmente in grado di offrire dei vantaggi. Questo dubbio nasce dal fatto che, in generale, non si è mai a conoscenza degli effetti positivi che offrono gli alimenti alla nostra salute.

Fino a qualche tempo fa, il consumo del cioccolato fondente, era assolutamente sconsigliato soprattutto all’interno delle diete, ma da un po’ di anni a questa parte, grazie ai molteplici studi condotti a tal proposito, si è scoperto che è ottimo a livello nutrizionale. Ma andiamo a vedere più nello specifico perché il cioccolato fondente fa bene, quali sono le sue proprietà e ogni quanto si può mangiare. Il cioccolato, non soltanto riesce a soddisfare il palato ma anche la nostra salute, essendo un alimento ricco di nutrienti che vedremo in seguito:

  • Polifenoli, dal grande potere antiossidante che aiutano a ridurre il rischio di aterosclerosi;
  • Flavonoidi, che fanno da scudo proteggendo la nostra pelle dai raggi solari;
  • Vitamine, in particolar modo la E;
  • Minerali quali il magnesio, il fosforo e il calcio.

I polifenoli, ad esempio, aiutano a regolare la pressione arteriosa e per questo motivo viene considerato un ottimo alimento per la salute cardiovascolare ma in più agiscono sulla resistenza all’insulina ed aiutano a prevenire il diabete. La metilxantina, invece, contenuta all’interno dei semi del cacao, aiuta a mantenere una buona concentrazione e ad avere un’ottima memoria.

Grazie alle tante sostanze incluse nel cacao, il cioccolato fondente, è in grado non solo di garantire energia e diminuire lo stress ma anche di migliorare il nostro umore è questo è dovuto alla presenza dell’amminoacido triptofano che fa produrre la serotonina. Inoltre, come citato precedentemente, grazie ai polifenoli antiossidanti è l’alimento ideale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in quanto si occupa di facilita il ripristino e la flessibilità delle arterie in modo da prevenire rischi di infarto o ictus.

Adesso è arrivato il momento di sfatare un mito secondo cui il cioccolato fondente fa ingrassare: si tratta proprio di una delle tante convinzioni comuni ma la realtà è un’altra. Si può dire, anzi, che il cioccolato fondente fa dimagrire, logicamente se consumato con le giuste dosi; fate bene attenzione però a non prendere totalmente per vero questo concetto in quanto non è una pozione magica, ma aiuta comunque a trovare un senso di sazietà e ad inibire la voglia di snack riducendo perfino il grasso corporeo contenendo il flavonoide che aiuta la glicemia.

Un’altra piccola curiosità che fa un po’ di chiarezza sull’argomento è che mangiare il cioccolato fondente la sera non fa male, ma anzi aiuta a controllare il ciclo giorno-notte: tutto questo perché, grazie agli alti livelli di magnesio presente, esso diventa un grande aiuto per indurre il sonno anche se non è il caso di esagerare.