Le patate contengono glutine? La parola all’esperto

Le patate sono considerato un prodotto gluten free per natura e grazie alla loro versatilità in cucina e alle loro proprietà nutrizionali sono considerate un’ottima alternativa al pane, alla pasta e anche alla farina. Dovete sapere che l’attenzione per l’alimentazione gluten free è fortemente aumentata negli ultimi anni. Questo perché i casi accertati di intolleranti e sensibili al glutine sono in continuo aumento. La dieta senza glutine, infatti, oggi è considerata l’unica terapia possibile per le persone celiache e anche una buona soluzione per chi è sensibile al glutine.

Chi è intollerante al glutine, dunque, deve cercare di eliminare dalla propria alimentazione tutti i cibi che contengono il glutine, mentre se si soffre di sensibilità al glutine è bene ridurne il consumo giornaliero. In più, bisogna anche prestare molta attenzione a tutti i cibi confezionati e leggere attentamente le etichette per scovare il “glutine nascosto”. Stiamo parlando di prodotti come sughi, salse, condimenti e preparazione pronte.

La buona notizia che vi stiamo per dare è che le patate sono gluten free e per questo motivo possono essere consumate dai celiaci e da tutte quelle persone sensibili al glutine senza alcun tipo di problema. Per essere il più precisi possibile, dobbiamo anche dire cosa sia il glutine. Essa è la frazione proteica presente in alcuni particolari alimenti. Si tratta di una molecola composta da glutenine e prolammine, due elementi che troviamo anche nel grano.

Nelle persone celiache, quando il glutine viene assorbito dal nostro organismo, alcune sue parti vengono riconosciute dal sistema immunitario come estranee e pericolose e, di conseguenza, attaccate. Oggi non esistono farmaci o terapie in grado di curare la celiachia o di ridurre i sintomi per chi è sensibile al glutine. Ma un metodo che si può utilizzare è quella di eliminare dalla nostra alimentazione tutti gli alimenti che contengono glutine. Però, essendo una proteina che si trova in molti tipi di cereali, occorre prestare molta attenzione per trovare alternative in grado di fornire la giusta quantità di carboidrati al nostro corpo.

Tra gli alimenti utilizzati più comunemente che non contengono il glutine troviamo proprio le patate. Le patate sono considerate un’ottima alternativa al pane e alla pasta. Rispetto al pane e alla pasta, inoltre, una giusta porzione di patate contiene meno calorie, ma fornisce più vitamine e sali minerali. Ad esempio, possiamo menzionare la vitamina C, vitamine del gruppo B, potassio e magnesio.