Oggi andiamo alla scoperta di un dolcificante antibiotico naturale che mira a proteggere i vari malanni di stagione: si tratta di uno “zucchero sano” che abbassa anche la glicemia e il colesterolo. Con il mondo ormai alle prese con obesità e diabete, l’attenzione alle calorie e alla qualità del tipo di zucchero assunto è di rilevante importanza. Tra gli alimenti usati come dolcificante ne spicca però in particolare uno, riconosciuto come tale anche da molti studi scientifici.
Grazie al contenuto di zuccheri comuni e rari, di proteine, di acidi organici e di altri composti bioattivi, è stato dimostrato che il miele, meglio ancora se grezzo, rientra tra gli alimenti dolcificanti più salutari ma, chiaramente, senza eccedere con le quantità. Esso, in particolar modo quello di acacia, di trifoglio e grezzo non trasformato, può essere in grado di migliorare il controllo della glicemia a digiuno e i livelli di colesterolo.
Secondo certi studi condotti a riguardo, è emerso che il miele grezzo, ha portato diversi effetti benefici rilevati negli studi, così come anche il miele che deriva da fonti monofloreali come ad esempio l’acacia e il trifoglio. Il miele è in prodotto che si ottiene dalla trasformazione della secrezioni dei fiori (nettare) e delle secrezioni di certi insetti (melata), grazie alla lavorazione delle api. Questo alimento risulta essere altamente energetico ed è costituito da zuccheri semplici, come il fruttosio e il glucosio, enzimi, vitamine, oligominerali e sostanze antibiotico-simili che possono favorire i processi di accrescimento. E’ ormai risaputo, infatti, che il miele ha numerosi benefici per la nostra salute, ma non tutti sanno il perché può aiutare a guarire il corpo migliorando la nostra salute generale.
Il miele contiene delle sostanze antiossidanti, delle vitamine e proteine che se consumate ogni giorno possono aiutare il corpo a liberarsi dalle tossine. Inoltre, esso ha proprietà antibatteriche che aiutano a migliorare le condizioni della pelle, e perfino a livello cosmetico sono conosciute le maschere a base di miele che aiutano la pelle nella rigenerazione cellulare. Si tratta di un ottimo sostituto dello zucchero, come dimostrato da diversi studi; se si hanno problemi di sovrappeso, infatti, la maggior parte dei medici consiglia di controllare e di ridurre il consumo di zuccheri sostituendoli, ad esempio, con il miele.
Questo alimento non contiene affatto il colesterolo, anzi aiuta a ridurne i livelli alti presenti nel sangue. Uno studio effettuato nel 2011 ha dimostrato che le donne in menopausa, che consumano un po’ di miele al giorno, hanno miglioramenti perfino della memoria e, per chi soffre di insonnia, esso risulta essere un ottimo rimedio rilasciando serotonina: una sostanza che migliora l’umore e la tranquillità mentale. Il corpo, infatti, agisce trasformando la serotonina in melatonina, ovvero un composto chimico che regola la qualità del sonno e sono in molti a consigliare il miele a stomaco vuoto, in quanto previene diverse malattie del tratto gastrointestinale contrastando anche eventuali batteri ed aiutando a guarire piccole ferite della mucosa.