Tutti conosciamo qualcuno che soffre di colesterolo alto, anzi se proprio dobbiamo dirla tutta spesso questi soggetti siamo proprio noi stessi, non per caso questo fenomeno, il quale prende il nome di ipercolesterolemia, è uno tra i disturbi più diffusi. Dunque, possiamo dire che sia per linea diretta o indiretta sappiamo bene le conseguenze che comporta essere affetti da questa fastidiosa tipologia. Utilizzo il termine fastidiosa, poiché l’individuo che soffre di ipercolesterolemia è costretto a seguire una determinata dieta.
Insomma, deve sottostare alle limitazioni del caso, le quali riguardano tutto ciò che concerne il cibo e l’alimentazione. Dobbiamo puntualizzare però, che nel momento in cui un soggetto si ritrova in queste spiacevoli situazioni la causa non sempre è la dieta scorretta ma alcune volte siamo costretti a fare i conti con alcune patologie alle volte ereditarie, più o meno gravi, le quali ci portano ad non essere più liberi di mangiare tutto ciò che vogliamo, o nei casi più gravi, ci portano a non riuscire a seguire più lo stesso stile di vita che abbiamo condotto per molto tempo e che quindi preferiamo.
I soggetti che purtroppo soffrono di colesterolo alto, come avete potuto intuire dalle righe precedenti, devono necessariamente seguire una loro propria alimentazione e di conseguenza, non si possono permettere di seguire un regime alimentare diverso da quello prescritto dal proprio medico di fiducia esperto in quest’ambito, mi riferisco al nutrizionista. Si arriva a questo punto, perché l’organismo di tali soggetti non riesce ad assumere e di conseguenza, a digerire in modo regolare e corretto alcune tipologie di sostanze contenuti in dei cibi specifici (proprio quelli vietati dal medico).
Vediamo insieme adesso di che cibi si tratta nello specifico e per quali motivi bisogna evitarli, inoltre, scopriremo anche quali sono, al contrario, i cibi che ci permettono di far abbassare i livelli alti di colesterolo. Solitamente, tra gli alimenti che i medici nutrizionisti, annoverano tra quelli considerati più “leggeri“, quindi che possono costituire la dieta dei soggetti che soffrono di colesterolo alto, poiché molto più facili da digerire, sono in particolar modo i cereali, i legumi e i vegetali in generale.
Sono proprio questa tipologia di alimenti ad occupare i primi posti nella lista di quelli consigliati, poiché non contengono nessuna traccia di colesterolo ed inoltre, aiutano in modo oserei dire notevole, a ridurre i livelli di quello in eccesso presente nel sangue. I vegetali in modo particolare sono alimenti ricchi di fibre e grazie proprio a questa componente contribuiscono anche a ridurre l’assorbimento del colesterolo alimentare a livello intestinale. Tra gli alimenti da evitare abbiamo invece il burro o il lardo.