Tutti gli studenti universitari non sono tali senza i loro piatti base di tonno, a partire dalla famosissima pasta al tonno e terminando col panino al tonno, accompagnato alcune volte anche dalla maionese. Insomma, possiamo dire che tutto ciò che ha a che fare col tonno rappresenta un pasto frequente per gli universitari, ma non solo, anche per tutti i soggetti che vivono una vita frenetica e quindi non hanno abbastanza tempo per fare un pranzo completo.
Per cibo veloce e pratico mi riferisco proprio al tonno, perché quest’ultimo non solo (soprattutto quello in scatola), è un grande alleato proprio di chi ha poco tempo (e aggiungerei pochi soldi), ma inoltre, è anche un buon concentrato di importantissime sostanze nutritive tra cui troviamo ad esempio le proteine. Come prova di quanto detto, voglio citarvi una ricerca condotta nel 2009 da un istituto di ricerca di fama mondiale.
Questa ricerca afferma che ben il 50% degli americani ha come minimo tre scatolette di tonno in dispensa ma, dobbiamo essere del tutto sinceri, noi italiani non siamo di certo da meno e di conseguenza consumiamo altrettanto tonno in lattina. Dunque, arrivati a questo punto, vi farà di certo molto piacere venire a conoscenza del fatto che, per quanto si tratti pur sempre di un prodotto in scatola quindi non fresco ma preconfezionato, è comunque di buona qualità, non nocivo per la nostra salute, ovviamente se non se ne abusa, ma questo vale per tutti gli alimenti non solo per il tonno in scatola.
Ovviamente, sappiamo bene che sarebbe meglio sceglierlo al naturale oppure, in alternativa possiamo prendere dei piccoli accorgimenti, come ad esempio sgocciolarlo per bene. Inoltre, possiamo anche controllare attentamente tutte le sostanze contenute nel prodotto grazie alle diciture riportate in etichetta prima di comprarlo ed infine, preferire i prodotti in confezioni di vetro, questo è molto importante perché contengono meno additivi e conservanti possibili, dunque possibilmente soltanto il tonno, l’olio e il sale.
Adesso che abbiamo chiarito una volta per tutte la questione sul salutare o meno, concentriamoci sulle corrette modalità di conservazione. Siamo soliti conservarlo in un ripiano della dispensa, insieme ad altri prodotti, ma se pensiate che questo sia il modo corretto per conservare le vostre scatolette vi sbagliate di grosso. Vediamo insieme se è o meno il modo corretto. L’ideale sarebbe senza alcun dubbio quello di tenere le nostre scorte di tonno lontane da fonti di calore, quindi non riponiamo le scatolette in ripiani sopra i fornelli o alla luce diretta del sole, poiché il calore ha un effetto negativo sul prodotto.