Questa è decisamente una notizia che non avremmo mai voluto sentirci dire: c’è una grave carenza nella fornitura di pomodori (ma anche di altre tipologie di frutta e verdura) nel Regno Unito. Nei giorni scorsi sui social, diversi utenti che abitano in Inghilterra, hanno pubblicato delle foto di scaffali di pomodori vuoti. Che cosa sta accadendo?
Le forniture di certe tipologie di frutta e verdura, pomodori compresi, sono davvero carenti nei supermercati per diversi motivi. Il British Retail Consortium ha affermato che i raccolti sono purtroppo stati colpiti da “condizioni meteorologiche davvero difficili” e che di conseguenza le importazioni dall’Europa e dall’Africa sono state interrotte o fortemente limitate.
C’è da considerare che i pomodori che vengono venduti in Gran Bretagna nei mesi invernali, arrivano soprattutto dal Marocco e dal sud della Spagna, regioni che hanno subito delle condizioni climatiche particolarmente difficili caratterizzate prima da un clima troppo caldo e poi da ondate di freddo gelido. Di questo, ovviamente, ne hanno risentito maggiormente le coltivazioni di pomodori.
Da aggiungere c’è anche che il maltempo ha causato dei ritardi o addirittura delle cancellazioni dei traghetti che trasportano cibo. Le aziende produttrici sono state gravemente colpite dai vari rincari energetici e questo potrebbe aver avuto un impatto del tutto negativo sulle forniture britanniche. Fatto sta comunque che, ad oggi, la vendita di pomodori e di altri ortaggi sono state limitate nella maggior parte delle grandi catene di supermercati del Paese.
Quanto durerà questa situazione? Secondo il BRC, tale situazione di carenza dovrebbe durare soltanto “poche settimane”, fino all’inizio della stagione in cui anche il Regno Unito potrà autoprodurre almeno una parte dei suoi pomodori e dei supermercati trovando così fonti di approvvigionamento aggiuntive. Ricordiamo però che i pomodori sono un ortaggio fuori stagione che quindi dovremmo completamente evitare di consumare durante l’inverno. Questa situazione ci ricorda quanto sia estremamente importante seguire la stagionalità della frutta e della verdura, anche al fine di poter evitare problemi di approvvigionamento da Paesi esteri. Ma qual è la situazione in Italia, invece?
Beh, nonostante si pensi che sia totalmente improbabile che l’Italia rischi di trovarsi in una situazione simile essendo un grandissimo produttore di pomodori, dobbiamo purtroppo dire anche qui la situazione è in bilico. La siccità generale e l’inflazione, stanno portando ad un aumento eccessivo dei costi che mette i produttori con le spalle al muro non permettendogli più di produrre grandissime quantità. Ciò che si spera e si pensa è che questa situazione di emergenza, nel giro di pochi mesi, possa rientrare quindi staremo a vedere.