Tutti conosciamo l’olio essenziale di chiodi di garofano, ma non tutti sono a conoscenza delle molteplici proprietà e dei tanti modi di utilizzo. Prima di andare al dunque però, dobbiamo premettere che è ricavato dall’Eugenia Caryophillata. Quest’ultima non è altro che una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee. L’olio, come abbiamo accennato in precedenza, è conosciuto per le sue numerose proprietà, tra queste le più importanti sono le proprietà antisettiche, antivirali, analgesiche ed infine antispasmodiche. Scopriamolo meglio di che cosa si tratta nello specifico.
Leggi anche:
Per quanto riguarda la proprietà antisettica, possiamo dire che è caratterizzata dall’elevata quantità di eugenolo che ne connota la potente azione antimicrobica. L’olio ai chiodi di garofano è ampiamente utilizzato anche in aromaterapia, per essere più precisi, nella purificazione dell’aria degli ambienti, per fumigazioni in caso di infezioni delle prime vie aeree. La proprietà antivirale invece, ha effetti contro i virus dell’herpes Simplex, del morbillo e perfino della poliomielite di tipo 1, in quanto il fitocomplesso e l’eugenolo in particolar modo, sono perfettamente in grado di bloccare la trasmissione virale.
La capacità analgesica, viene principalmente sfruttata per lenire il mal di denti in caso di carie. I medici in questo caso, consigliano di diluirlo, in questo modo non si rischia di irritare le mucose. Il procedimento è molto semplice, infatti basterà soltanto aiutarsi con un piccolo batuffolo di cotone imbevuto nella sostanza, così da ottenere un’azione anestetica ben localizzata. Per ultima, non per importanza, abbiamo la capacità antispasmodica della muscolatura liscia.
L’olio di chiodi di garofano è indicato in caso di dolori addominali, tra cui troviamo ad esempio il meteorismo, i crampi intestinali e gli spasmi muscolari. Anche in questo caso basta davvero poco per ottenere un ottimo risultato. Basta soltanto diluire in un olio vettore, l’olio essenziale di chiodi di garofano, assaggiarlo leggermente sull’addome o sulla fascia muscolare da trattare, è il gioco è fatto. In poco tempo riuscirà a donare al nostro corpo un benefico calore antidolorifico.
Inoltre molti non sanno che riesce anche a contrastare la stanchezza mentale, la sonnolenza e la difficoltà di concentrazione. Nel complesso è anche corroborante, riscalda, infonde una piacevole sensazione di benessere ed energia. Attenzione però, poiché l’olio ai chiodi di garofano possiede anche delle controindicazioni. L’alta componente di fenoli nell’olio essenziale di chiodi di garofano, può causare in alcuni casi un effetto irritante su cute e mucose a bassi dosaggi ed epatotossicità a dosaggi più elevati. Di conseguenza è sconsigliato l’uso in caso di dermatiti, infiammazioni gastriche ed intestinali.