Come usare l’alloro per mantenere la casa fresca e libera dagli insetti

L’alloro è una delle sostanze più comuni in cucina, considerato molto prezioso anche per le sue virtù medicinali. Infatti, possiede delle importanti proprietà disinfettanti, antisettiche, stimolanti, sudorifere e persino digestive. Dovete sapere inoltre, che nei paesi medio orientali è impiegato da sempre come repellente del tutto naturale contro insetti di ogni tipo. Per essere più precisi, un team di ricercatori iraniani ha valutato proprio questa straordinaria “attività” della pianta, sottoponendo a totale revisione una serie di studi sul tema.

È del tutto inutile dire che questa verifica ha mostrato come l’alloro sia efficace nell’allontanare gli insetti, dimostrandosi così, un eccellente insetticida naturale. Adesso, è arrivato il momento di concentrarci sui molteplici principi attivi dell’alloro. Non tutti sono a conoscenza del fatto che le foglie di alloro sono ricche di principi attivi. Tra le sostanze volatili che troviamo al suo interno, le più importanti, sono l’eugenolo e limonene. Sostanze che permettono lo sviluppo di proprietà come quelle antisettiche, antiossidanti e digestive.

Tra i minerali invece abbiamo il potassio, il rame, il calcio, il manganese, il ferro, il selenio, lo zinco ed infine ricordiamo anche il magnesio. Ma non finisce di certo qui, infatti tali sostanze sono inoltre una buona fonte di vitamine. Per essere più precisi, nelle foglie d’alloro sono contenuti l’acido folico, la vitamina A, la quale preserva la salute degli occhi, della pelle e persino delle mucose, le vitamine del gruppo B, al contrario sono molto utili per il metabolismo e la vitamina C, non è altro che uno dei più potenti antiossidanti naturali in circolazione. E’ in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, stimolare il nostro sistema immunitario favorendo la guarigione delle ferite.

Ma adesso è arrivato il momento di concentrarci sull’argomento principale di questo articolo, ovvero usare l’alloro in casa come un vero e proprio insetticida del tutto naturale. Riuscire a preparare un ottimo mix insetticida contro mosche e zanzare è molto semplice. Basterà semplicemente riempire un flacone in plastica ben pulito, con 80 ml di acqua distillata, 20 ml di alcol puro ed anche 5 gocce di oli essenziali di alloro, ma non dimentichiamo neppure di aggiungere la menta e la maggiorana, entrambe molto importanti, per un totale di 15 gocce. Non appena uniti tutti gli ingredienti è arrivato il momento di mischiare per bene. Agita bene il composto e poco dopo spruzzalo negli ambienti e in poco tempo avrai una casa libera da insetti. In alternativa, puoi anche diffondere il suo aroma con un brucia essenze.