Mantenersi bene in linea non è solo un fattore di estetica, ma anche di salute. Infatti, essere in sovrappeso porta ad un alto rischio di patologie come il diabete, l’ipertensione, i problemi cardiaci e alle articolazioni; al contrario, invece, trovarsi in sottopeso può ridurre le nostre difese immunitarie, portando a variazioni dell’umore e ad un’indebolimento delle ossa. Insomma, seguire una dieta che sia sana e ben bilanciata significa proprio non incorrere in questi due eccessi e per tale ragione è importante sapere quali sono i cibi che fanno ingrassare.
A tal proposito in questo articolo di oggi parleremo dei funghi, di cosa sono, degli effetti che fanno al nostro corpo e cercheremo di capire se fanno ingrassare oppure no. Diciamo subito che i funghi sono ottimi per la dieta in quanto non contribuiscono affatto ad un aumento di peso, sono ricchi di minerali e perfino abbastanza digeribili. Alcuni, come lo shitake, aiutano anche a combattere il cancro, stimolando il sistema immunitario, facendo abbassare il colesterolo cattivo e tenendo sotto controllo la pressione arteriosa.
Essi contengono molta vitamina B e fibre solubili che risultano ottime per spazzare via dal nostro intestino tutte le sostanze tossiche, i grassi e gli zuccheri in eccesso. Sono inoltre presenti la vitamina E, i betacaroteni, l’acido folico e i sali minerali come il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio, il rame e lo zolfo. Le proteine presenti nei funghi freschi costituiscono all’incirca l’1,6% mentre nei funghi secchi all’incirca il 40,6% ; il loro potere calorico è di 11 kcal/100 g per i funghi freschi e di 296 kcal/100 g per quelli essiccati.
Alcuni funghi commestibili hanno perfino delle proprietà terapeutiche e gli shitake, ad esempio, contengono germanio, un elemento che mira a rafforzare il nostro sistema immunitario e il lentinano, cioè un polisaccaride che è stato coperto nell’Università del Michigan e pare abbia delle proprietà antivirali. Secondo alcune ricerche giapponesi e cinesi, quest’ultimo è anche in grado di contrastare la leucemia e il cancro al seno e sembra proprio che riesca ad indurre l’organismo a produrre più interferone, un agente di difesa contro i virus e i tumori.
Questi funghi sono stati addirittura sperimentati con grande successo anche contro il colesterolo. I funghi neri o moer hanno invece delle ottime proprietà anticoagulanti, come è stato dimostrato da un ricercatore dell’Università del Minnesota (USA), e sono quindi considerati particolarmente indicati nella prevenzione degli ictus e dell’infarto.