Lucidare l’acciaio: ecco il rimedio naturale che nessuno conosceva

Oggi scopriremo insieme come pulire, con un metodo naturale, l’acciaio. Prima di procedere, però, è giusto dare una breve definizione di cosa sia l’acciaio: esso, infatti, è una lega ottenuta dalla combinazione di un metallo, ovvero il ferro, ed un elemento che non è un metallo, come il carbonio. Al contrario, l’acciaio inossidabile è una particolare variante ottenuta “aggiungendo” nella lega del cromo. La sua caratteristica è quella di ossidarsi in modo molto minore.

Dopo aver esplicitato questa breve definizione, possiamo procedere col tema dell’articolo, ovvero come pulirlo in maniera efficace utilizzando dei metodi naturali. Dunque, per la pulizia dell’acciaio, ovvero quello che viene comunemente usato per posate, pentole e padelle, il metodo naturale senza dubbio più efficace consiste nell’utilizzare l’olio extravergine di oliva. Dovete sapere, infatti, che l’olio è perfetto per far sparire gli aloni e lucidare questo tipo di materiale.

Un altro rimedio altrettanto efficace che dovete per forza conoscere consiste nell’utilizzare l’aceto di vino bianco. Dovete mescolarlo in un bicchiere di acqua bollente insieme a due cucchiai di bicarbonato di sodio. Successivamente immergete le posate nella soluzione ottenuta e lasciate agire per qualche minuto. Una volta compiuta questa operazione, sciacquate immediatamente e asciugate con un panno pulito. Ma non è di certo finita qui. Un altro detergente fai da te ottimo per pulire l’acciaio si può preparare nelle vostre case utilizzando del comunissimo sapone per piatti.

Dovrete usarne una quantità non eccessiva, ovvero tre cucchiai, mescolarlo con due cucchiai d’acqua e uno di aceto bianco. Mescolate il tutto in uno spruzzino e, alla fine, non vi resta che vaporizzare direttamente sulle superfici che volete pulire. Mi raccomando: strofinate in maniera delicata con una spugnetta e successivamente risciacquate. Nello specifico, questo procedimento con l’aceto di vino è ottimo per trattare utensili come le pentole, le padelle e per rimuovere lo sporco più ostinato.

Tuttavia, nel caso possediate nelle vostre case degli oggetti in acciaio ossidati, il consiglio più utile che possiamo darvi è quello di non utilizzare la candeggina o prodotti simili. Non dovete assolutamente utilizzarli perché, altrimenti, rischiereste di danneggiarlo in maniera permanente. Dunque, il suggerimento che vi diamo è di aggredire gli aloni di ossido con del bicarbonato di sodio. Invece, in caso di ossidazioni di elementi in acciaio satinato (i lavelli o i pianali della cucina), vi consigliamo di utilizzare una miscela, mettendo in un recipiente parti uguali di succo di limone e acqua ossigenata e mescolare il tutto.