Pulire le persiane velocemente è possibile? Ecco il metodo

La pulizia delle persiane è un’attività che richiede davvero una particolare attenzione ma che spesso viene sottovalutata e soprattutto rimandata per mancanza di tempo e di voglia. Pulire adeguatamente è importante al fine di evitare che rimangano dei residui che rischiano di intaccare in qualche modo la nostra finestra o di rovinare il materiale con cui è stata realizzata.

hand cleaning roller shutters

Ci sono però parecchie e diverse strategie caratterizzate da piccoli trucchi su come pulire le persiane, che permettono di risparmiare tempo ma che, al tempo stesso, si rivelano molto efficaci. Scopriamo allora insieme quali sono le tecniche utilizzare a seconda della tipologia di persiana e del materiale di cui è costituita.

Come pulire le persiane in legno?

La pulizia delle persiane in legno, si sa, è quella più delicata perché il legno è un materiale vegetale che ha un’attività proficua con l’esterno e che richiede particolare attenzione anche nella manutenzione per evitare che il materiale esterno possa insinuarsi e provocare dei danni irreparabili. Le persiane in legno andrebbero pulite una volta alla settimana per eliminare la polvere e per effettuare una pulizia più profonda che agisce sulle macchie e residui degli agenti atmosferici più resistenti.

I periodi di pulizia è chiaro che non sono uguali per tutti, anche perché tutto (o quasi)  dipende dalla collocazione dell’abitazione: se ad esempio si vive in strade trafficate o in grandi città, la pulizia dev’essere più frequente ma se si vive in una casa indipendente, allora si può gestire la pulizia delle persiane con più libertà. Dopo un’accurata spolverata con l’ausilio di un panno o con l’aspirapolvere, si può procedere con il lavaggio delle persiane in legno, che può essere principalmente di due tipi. Se il legno non è impermeabile allora è il caso di comprare dei prodotti specifici per evitare la penetrazione dell’acqua ma se invece è impermeabile, si può utilizzare anche il comune sapone per i piatti disciolto nell’acqua.

Come pulire le persiane in alluminio?

A differenza delle prima, pulire queste persiane richiede meno attenzioni rispetto ad altri materiali, anche se bisogna stare attenti a non rovinare lo strato di vernice che solitamente li ricopre. La prima fase della pulizia è sempre quella della spolveratura, effettuata con panni antistatici, con l’attrezzatura specifica dell’aspirapolvere oppure con una soluzione a base di bicarbonato e di acqua.

Dopo si procede con la pulizia più profonda e, una volta completata, bisogna prestare attenzione alla fase di risciacquo per eliminare ogni residuo possibile presente, che nel tempo potrebbe danneggiare la persiana.  Per chiudere questo processo di pulizia è poi fondamentale asciugare la persiana con un panno, in quanto l’alluminio potrebbe presentare degli aloni troppo evidenti.