Gerani secchi? Ecco il concime fai da te per risolvere subito

Se avete il desiderio di comprare dei bellissimi gerani, ma non sapete come bisogna curarli, siete nel posto giusto, anzi nell’articolo giusto, poiché proprio qui apprendere delle importanti notizie su queste splendide piante. Dobbiamo essere sinceri, a tutti sarà capitato almeno una volta di provare invidia per quei balconi o terrazzi pieni di gerani. Sicuramente a molti farebbe piacere avere una bella e ricca fioritura di gerani proprio sul balcone o nel proprio giardino di casa.

Non per pure caso infatti, i gerani sono tra i fiori maggiormente presenti in giardino e in terrazzo ed inoltre, grazie alla loro intensa fioritura riescono persino a regalare un tocco di eleganza in qualsiasi spazio verde. I gerani non hanno bisogno di troppe o particolari cure ma, nel momento in cui non vengono osservate alcune regole basilari si rischia seriamente di non avere una bella e rigogliosa fioritura. Se notate che i vostri gerani non fioriscono o hanno delle fioriture scarse, bisogna assicurarsi di seguire queste cinque regole per ottenere piante rigogliose e dalle fioriture abbondanti.

Uno dei più importanti accorgimenti è rappresentato dalla concimazione. Tutte le varietà di gerani vanno concimate, soprattutto nel momento in cui sono coltivate in vaso. Per effettuare una corretta concimazione, è possibile utilizzare dei fondi di caffè. Gli studi confermano che in questo modo, si evita di rischiare di trascinare nel terreno delle muffe. Attenzione però, poiché prima sarà opportuno seccare i fondi di caffè al sole per almeno un paio d’ore, per poi spargerli in un secondo momento con cura nel terreno.

I fondi di caffè sono un buon rimedio del tutto naturale per il mantenimento sano e rigoglioso della pianta. Inoltre, gli appassionati di giardinaggio, consigliano anche che in vista della fioritura, accompagnata dell’aumento delle temperature d’inizio primavera, è possibile fornire alla pianta del concime specifico. Vediamo insieme di cosa si tratta. Innanzitutto, sarà necessario un buon apporto di concime, il quale può essere sia liquido sia granulare solubile.

La caratteristica principale è che deve essere ricco di microelementi e con un rapporto NPK 4-6-6. L’Azoto (N) aiuterà la vegetazione e lo sviluppo di nuovi tessuti che prendono il nome di fotosintetici. Il fosforo (P) aiuterà a sostenere un buon vigore della pianta mentre il potassio (k) e i microelementi riescono a far prosperare notevolmente le fioriture. È bene tenere a mente che un concime di questo genere è l’ideale per avere fioriture abbondanti. Infine, i concimi con rapporto NPK 4-6-6 sono molto facili da reperire sul web.