Pulire le tende in poco tempo: ecco il trucco

Arredano, danno un tocco di colore agli ambienti di tutta casa e assicurano la giusta privacy, sì, sto parlando proprio delle nostre amate e versatili tende di casa. Proprio per questo motivo, ovvero per la loro importanza estetica e funzionale, vanno trattate con estrema cura e pulite in modo periodico affinché si mantengano negli anni come fossero nuove, appena comprate. Non importa di che tessuto siano fatte, tutti i fattori negativi come ad esempio lo sporco e la polvere si accumulano inevitabilmente sulle fibre giorno dopo giorno, rendendole così grigie, ma alle volte anche giallastre.

Ma non finisce qui. A questo si aggiungono i cattivi odori dovuti al fumo di sigaretta oppure ai vapori di cottura degli alimenti (se ci riferiamo a tende che si trovano in prossimità del piano cottura). Insomma, col tempo addio tende bianche e ben profumate. È altrettanto importante non dimenticare che oltre a rovinarsi, possono diventare anche un vero e proprio ricettacolo di germi, di batteri e di acari pericolosi per la nostra salute, soprattutto se in casa vivono soggetti che soffrono di allergie.

Se anche voi volete mettere fine a tutto questo ma non sapete quale sia il modo giusto per lavare le tende, siete nell’articolo giusto, leggete le prossime righe per scoprire come effettuare un lavaggio accurato che vi lascerà a bocca aperta. Effettuare il lavaggio delle nostre tende di casa, può essere un’attività pesante oltre che noiosa, ma si sa, l’arrivo della primavera, accompagnata dai primi raggi di sole è l’occasione perfetta per rimboccarsi le maniche e mettersi una volta per tutte all’opera.

Certo, è possibile risolvere il problema portando i tendaggi in lavanderia, ma se non vuoi spendere una vera e propria fortuna puoi pulirli in autonomia a casa (a meno che non debbano essere lavati a secco e quindi necessitino di trattamenti particolari). Detto questo, non ti resta altro che continuare a leggere la nostra guida per scoprire come lavare le tende in modo facile e veloce e soprattutto in totale autonomia. Il primo fattore da considerare è prestare molta attenzione all’etichetta, controllando il tipo di materiale.

Se si tratta di tende di cotone, di lino oppure sintetiche, possono essere lavate tutte in lavatrice senza alcun problema. Dunque, quello che devi fare è leggere attentamente l’etichetta, poiché è proprio lì che troverai tutte le informazioni necessarie quanto a programmi e temperature da impostare. Inoltre, è bene sapere, che le lavatrici di ultima generazione hanno programmi dedicati. In mancanza di questi, ti basterà avviare un ciclo di lavaggio delicato a 30 gradi e in seguito effettuare un ciclo di centrifuga leggero (preferibilmente sotto i 600 rpm.