È opinione comune che la vasca è uno di quegli elementi della casa che rende la stanza (in questo caso il bagno) subito accogliente e per certi versi anche un po’ retrò. Non a caso infatti, la vasca sta ritornando di gran moda in arredamento, anche nelle sue forme più vintage e vecchio stile. Purtroppo però, avere la vasca in casa, non comporta soltanto fattori positivi, ma presuppone anche una certa manutenzione e ad essere sinceri, ci sta che dopo tanto tempo, le perdite d’acqua e l’umidità del bagno, la rovinino.
Leggi anche:
Spesso capita che lo smalto della vasca diventi opaco o nel peggiore dei casi, si ingiallisca, altre volte capita anche che il calcare è la ruggine tendono a distruggere lo smalto, rosicchiandolo. Lo smalto in questo stato di deterioramento, non è solo brutto da vedere, quindi in senso estetico, ma tende anche a scheggiarsi facilmente e può diventare pericoloso. Ovviamente c’è la possibilità di ricorrere a un professionista, ma se la situazione non è poi così grave, seguendo alcuni piccoli consigli, che vi illustreremo nelle prossime righe, vi permetteranno di ottenere degli ottimi risultati.
Si consiglia infatti, di optare per cambiare la vasca solo quando proprio le schegge nello smalto sono così profonde da essere irreparabili. Se invece la situazione è ancora sostenibile ecco come è possibile intervenire. L’ingiallimento della vasca da bagno è veramente brutto a vedersi, questo perché la vasca sembra sempre sporca anche se la laviamo a fondo ogni giorno. Innanzitutto dovete sapere che l’ingiallimento non si risolve con un solo prodotto, ma con la combinazione di più prodotti.
Ecco come bisogna procedere. Come prima cosa effettua una pulizia profonda della vasca con una pasta creata con un po’ di detersivo per i piatti, il quale ha delle ottime proprietà sgrassanti, un po’ di aceto di vino e del bicarbonato, dalle proprietà sbiancanti. Dopo avere unito questi prodotti, basterà stendere la pasta sulla macchia di giallo e lasciare agire il composto per circa dieci minuti.
Successivamente devi lavorare con un po’ di olio di gomito. Per essere più precisi, con l’aiuto di una spugna devi trattare l’intera superficie. Ora puoi finalmente dedicarti allo smalto ingiallito, il quale va trattato con un bicchiere e mezzo di olio di trementina e del semplice sale. Mescola i due elementi e usa la soluzione per bagnare l’intera superficie gialla; lascia agire anche qui per altri dieci minuti e poi continua a strofinare con la spugna. Risciacqua per bene, e il gioco è fatto.