Il pomodoro è inquadrato come ortaggio anche se in realtà è molto più simile ad una bacca, corrispondente ad una delle forme vegetali maggiormente riconoscibili in assolutto in Italia e nel resto del mondo. Proprio in relazione alla cultura italica del cibo è pressocchè impossibile scindere la dieta mediterranea e le abitudini di milioni di persone dal pomodoro, pur non essendo nativo dell’Europa. Ma cosa succede se si mangiano pomodori tutti i giorni?
Attenzione a mangiare pomodori tutti i giorni: ecco cosa accade
I pomodori fanno parte del gruppo di una forma di bacche sviluppate dalla pianta nota scientificamente come Solanum lycopersicum, adottata nella cucina delle popolazioni precolombiane, anche se in Italia come nel resto d’Europa è arrivato per forza di cose solo nel 16° secolo.
E’ un alimento che è oramai indiscutibilmente fondamentale come “piatto principale” ma anche come contorno, dominante in tantissime ricette dove viene consumato crudo o cotto.
Dal punto di vista nutrzionale ha pochi rivali in quanto è una importantissime fonte di antiossidanti (spicca il licopene che tra l’altro conferisce la tipica colorazione rossa delle varie tipologie di questa bacca) ma anche varie tipologie di vitamine come quelle del A, C e K, luteina, zeaxantina e minerali come il potassio. Tutti questi elementi sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo in modo specifico una dieta che contempla questo alimento viene considerata altamente rilevante per la salute del cuore e per il benessere del sistema immunitario.
Ma ovviamente anche consumare troppo spesso il pomodoro, ad esempio tutti i giorni può portare diversi problemi: è essenzialmente un rischio per il nostro sistema digestivo in quanto in tutte le varianti resta un alimento decisamente acido, e può portare a acidità di stomaco, gastrite o reflusso acido.
E’ altresì sconsigliato consumare pomodori tutti i giorni nei riguardi di coloro che soffrono di problematiche fisiche come diarrea, Sindrome dell’intestino irritabile e problemi renali.
Resta una buona idea consumare in tal senso il pomodoro cotto, meno acido e maggiormente benefico per l’organismo.