Attenzione alla congiuntivite allergica: ecco le conseguenze

La primavera è una delle stagioni più “attese” ma anche tra quelle che sono più temute perchè porta con se una sequela di malattie e disturbi molto diversificati, spesso inerenti al contesto allergico, anche se a ben vedere è l’inverno la stagione maggiormente problematica da questo punto di vista. La congiuntivite è una malattia che coinvolge una parte specifica dell’apparato oculare, ma che nella versione allergica è piuttosto frequente specie durante le stagioni come quella primaverile.

Attenzione alla congiuntivite allergica: ecco le conseguenze

La congiuntivite è per l’appunto una forma di infiammazione della congiunta una sottile membrana che copre la superficie interna delle palpeb, causata nel caso della variante allergica da una generalizzata forma di reazione eccessiva, che spesso provocano una forma adi irritazione e lacrimazione dei condotti predisposti.

A questi sono legati altri fattori come un radicato arrossamento, gonfiore, lacrimazione, pizzicore, bruciore che può anche stimolare tosse, malessere e fastidi anche non inerenti agli occhi.

La primavera è la stagione che statisticamente evidenzia con più frequenza questo disturbo anche perchè le reazioni allergiche sono spesso incentivate da vari tipi di polline come quelli corrispondenti a piante come le graminacee.

E’ un disturbo che può essere sia cronico che acuto: nel primo caso i sintomi presentano una minore forma di fastidio ma possono proseguire per settimane, nel secondo caso invece le tempistiche sono ristrette ma gli effetti maggiormente debilitanti.

E’ possibile prevenire con frequenti lavaggi del contorno occhi e dell’area adiacente. Anche la semplice protezione con l’uso di occhiali da sole, cappelli e quant’altro riduce sensibilmente la possibilità da parte di polvere e polline di entrare a contatto con la zona specifica.

In ambito medico si fa spesso ricorso a colliri antistaminici, che però non vanno mai assunti in maniera indiscriminata in quanto possono non tutti sono sovrapponibili: la congiuntivite infatti può  essere causata da alcune forme di pollini specifici, meglio rivolgersi al proprio medico.

congiuntivite allergica