La maggior parte dei sensi percepibili dal nostro corpo risulta essere possibile attraverso l’utilizzo di organi e parti del corpo come naso, orecchie e gola, “strumenti” che impariamo ad utilizzare nelle primissime fasi della vita e che, a cadenza a più o meno regolare, necessitano di una forma di cura e prevenzione dalle varie criticità, costitutite prevalentemente dai malanni stagionali, ma anon solo. Come è opportuno proteggere naso, gola ed orecchie?
Come proteggere al meglio naso, gola e orecchie: il trucco
Non esiste un solo rimedio come è facile da intuire quanto piuttosto una differeneziata sequela di consigli più o meno “coerenti” con il momento. Queste parti del corpo tendono ad essere stimolate con frequenza in corrispondenza con i cambi di stagione, ma anche in corrispondenza di esposizione presso l’aria condizionata, ad esempio.
Molti sintomi legati ad esempio al nostro naso, che svolge anche le funzioni di filtro vero e proprio, sono inerenti ad una mancata o tardiva forma di pulizia dei condotti: esistono numerosi prodottti concepiti con soluzioni saline specificamente adatte per la funzione dei lavaggi nasali, ricordando che in molti casi naso, gola e orecchie presentano un collegamento.
Molti dei problemi sono infatti causati dall’accumulo di catarro nella Tromba di Eustachio.
Pulire con delle soluzioni adatte anche le orecchie previene otiti ed infezioni, oltre a migliorare l’apparato respiratorio che presenta diverse forme di dinamiche in comune (spesso un problema inerente ad un organo condiziona il funzionamento dell’altro).
Attenzione anche a deumidificatori e condizionatori d’aria: i primi sono molto utili ma altresì causa di malanni se siamo soliti passare molto tempo nei loro paraggi, mentre nel caso dei climatizzatori è meglio non ridurre troppo la temperatura di questi strumenti e soprattutto non abusarne durante le ore notturne.
Importante rilevare una corretta idratazione, che è assolutamente essenziale anche per mantenere un rilevante elevato livello di sistema immunitario.