Il “Centerba”: il liquore abruzzese fortissimo fatto con 100 erbe, la sua storia

La tradizione abruzzese è ricca di sapori e profumi che raccontano storie antiche e affascinanti. Tra i tesori gastronomici di questa regione spicca un liquore che ha conquistato il palato di molti: il Centerba. Spesso descritto come uno dei liquori più forti al mondo, il Centerba è il risultato di una sapiente miscela di circa cento erbe aromatiche, le quali conferiscono al prodotto finale un carattere unico e inconfondibile.

La storia di questo liquore è radicata nella cultura contadina dell’Abruzzo, dove la tradizione della distillazione è passata di generazione in generazione. Sebbene la sua origine si perda nel tempo, si narra che il Centerba sia nato nel XVIII secolo grazie all’opera di frati che, ispirati dalle proprietà terapeutiche delle erbe, decisero di creare un distillato in grado di risolvere molti disturbi. Da allora, questo prodotto ha attraversato le epoche, diventando non soltanto una bevanda, ma anche un simbolo di un’intera comunità.

La Preparazione e le Proprietà

La preparazione del Centerba è un’arte che richiede tempo e attenzione. Le erbe, raccolte nei boschi e nelle montagne abruzzesi, sono selezionate con cura. Tra di esse si possono trovare ingredienti come assenzio, genziana, menta e rosmarino, ognuno dei quali contribuisce ad arricchire il sapore del liquore. Dopo la raccolta, le erbe vengono lasciate macerare in alcol puro, un processo che dura diversi giorni e che permette di estrarre tutte le essenze e i profumi delle piante.

Una volta completata la macerazione, il liquido viene distillato, un passaggio fondamentale per ottenere la giusta gradazione alcolica, che può variare tra il 60% e il 75%. Questa elevata concentrazione di alcol è ciò che rende il Centerba particolarmente apprezzato da chi cerca un’esperienza di gusto intensa e avvolgente. Oltre al suo posto sulle tavole, il Centerba viene spesso utilizzato anche in ambito culinario, come ingrediente per dolci o come digestivo dopo i pasti.

Ma ciò che rende il Centerba davvero speciale non è solo il suo sapore, ma anche le sue proprietà benefiche. In passato, veniva utilizzato come rimedio naturale per alleviare disturbi digestivi, coliche e anche per stimolare l’appetito. Oggi la sua fama ha oltrepassato i confini regionali, conquistando anche i palati di gourmet e appassionati di liquori nel mondo.

Tradizione e Modernità

Nel corso degli anni, il Centerba ha saputo rinnovarsi senza mai rinunciare alla sua tradizione. Le distillerie abruzzesi, pur mantenendo vive le tecniche artigianali, hanno cominciato a sperimentare varianti del prodotto originale. Oggi, è possibile trovare versioni aromatizzate o con ingredienti aggiuntivi, sviluppando nuove combinazioni di sapori che attraggono anche le nuove generazioni. Questo ha permesso al Centerba di adattarsi ai cambiamenti delle abitudini di consumo rispondendo alle esigenze di un pubblico più giovane e curioso.

Le fiere e i festival gastronomici in Abruzzo hanno contribuito a mantenere la tradizione viva, offrendo opportunità per gustare il Centerba in tutte le sue forme. Produttori locali promuovono il loro lavoro e raccontano la storia del liquore, permettendo ai visitatori di immergersi in un mondo fatto di cultura e passione. Questi eventi rappresentano un’occasione per far conoscere il Centerba anche al di fuori dei confini dell’Abruzzo, attirando interesse e curiosità.

Ma il Centerba non è solo un drink da consumare in occasioni speciali. Molti abruzzesi ne fanno un vero e proprio rituale, sorseggiandolo in compagnia di amici o familiari per celebrare momenti di convivialità. La tradizione di servire il Centerba in piccoli bicchieri è un modo per gustarne ogni singola goccia, apprezzando la complessità dei suoi aromi.

I Segreti del Buon Centerba

Chi desidera avvicinarsi a questo liquore può seguire alcuni semplici consigli per apprezzarne al meglio le caratteristiche uniche. La temperatura di servizio è fondamentale; il Centerba può essere gustato liscio, freddo, oppure leggermente diluito con acqua, per esaltare le diverse note aromatiche. Alcuni esperti suggeriscono di abbinarlo a dolci tipici abruzzesi come i “cavalli di Troia” o le “pizzelle”, creando un connubio perfetto tra dolce e amaro.

In questo modo, il Centerba diventa non solo un liquore, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia e i sapori dell’Abruzzo. La sua potenza e il suo carattere forte sono simboli di una terra che sa raccontare attraverso i propri prodotti gastronomici. Visitarne le distillerie, assaporare il Centerba e ascoltare le storie dei produttori è un’esperienza che non si può perdere, un modo per capire a fondo l’essenza dell’Abruzzo.

In conclusione, il Centerba non è solamente un liquore, ma un patrimonio culturale che continua a vivere e a rinnovarsi. Ogni sorso racconta una storia che attraversa i secoli, legata a tradizioni, usi e costumi di una regione ricca di fascino. Scoprire il Centerba significa entrare nel cuore dell’Abruzzo, un viaggio sensoriale che lascia un segno indelebile nella memoria.

Lascia un commento