I “fiadoni” dolci: la variante con la ricotta di un classico rustico, la ricetta

La preparazione dei fiadoni dolci rappresenta una delle tradizioni culinarie più affascinanti e gustose della cucina italiana, in particolare di quella abruzzese. Questi dolci sono una variante dei fiadoni salati, tipicamente farciti con formaggi o verdure, ma in questo caso l’attenzione è rivolta a una farcitura dolce, che si sposa perfettamente con una buona dose di ricotta. La ricetta che andremo a scoprire è semplice da preparare e risulta ideale per diverse occasioni, dalle festività alle merende in famiglia.

Per iniziare, è fondamentale selezionare ingredienti di alta qualità, poiché saranno proprio questi a determinare il successo del piatto. La ricotta, che è l’elemento cardine della farcitura, deve essere fresca e cremosa; preferibilmente, è consigliabile utilizzare ricotta di pecora per conferire un sapore più ricco e autentico. La pasta, che avvolge questi deliziosi ripieni, deve essere ben lavorata per ottenere un equilibrio perfetto tra friabilità e morbidezza.

Ingredienti per i fiadoni dolci

La preparazione dei fiadoni dolci prevede un certo numero di ingredienti. Per la pasta, sono necessari farina, zucchero, uova, burro e un pizzico di sale. La farcitura, invece, richiede ricotta, zucchero a velo, scorza di limone grattugiata e, se desiderato, un po’ di cioccolato fondente tritato o uvetta per arricchire il sapore.

È importante anche considerare la scelta della forma: i fiadoni possono essere preparati sia a forma di mezzaluna che come quadrati, a seconda delle preferenze personali e della tradizione familiare. La possibilità di personalizzazione in base ai gusti rende questa ricetta ancora più interessante.

Preparazione dei fiadoni dolci

Iniziamo la preparazione dall’impasto. Prendiamo una ciotola capiente e setacciamo la farina, unendo anche lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti, e iniziamo a lavorare il composto con le mani o con una frusta fino a ottenere un composto sabbioso. Successivamente, uniamo le uova e impastiamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.

Mentre la pasta riposa, possiamo dedicare la nostra attenzione alla preparazione della farcitura. In una ciotola, mescoliamo la ricotta con lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata. Se vogliamo aggiungere cioccolato o uvetta, questo è il momento perfetto per farlo. Amalgamiamo bene gli ingredienti fino a che non otteniamo un composto cremoso e omogeneo.

Dopo il periodo di riposo, tirate fuori l’impasto dal frigorifero e stendetelo su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. A questo punto, con un coppapasta o un bicchiere, ritagliamo dei dischi di pasta. Su ogni disco, poniamo un cucchiaio di farcitura e poi ripieghiamo la pasta su se stessa, sigillando bene i bordi per evitare che la ricotta fuoriesca durante la cottura. Per una maggiore bellezza visiva, possiamo decorare i bordi con una piccola pressione delle dita o con una forchetta.

Cottura e presentazione

I fiadoni dolci sono pronti per essere cotti. Preriscaldiamo il forno a 180 gradi Celsius e disponiamo i fiadoni su una teglia rivestita di carta forno. Prima di infornare, possiamo spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo mescolato con un po’ di latte, in modo da ottenere una doratura uniforme e appetitosa. Inforniamo per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno ben dorati.

Una volta cotti, lasciamo raffreddare i fiadoni su una griglia. Per un tocco finale, possiamo spolverarli con zucchero a velo prima di servirli. Questi dolci possono essere gustati sia tiepidi che freddi e rappresentano un’ottima opzione per una merenda, un dessert dopo cena o anche come dolce da portare a una festa.

In conclusione, i fiadoni dolci con ricotta sono una proposta irresistibile che unisce tradizione e innovazione gastronomica. Facili da preparare e deliziosi al palato, sono destinati a diventare un vero classico nelle nostre tavole. Ogni morso è un invito a riscoprire i sapori autentici della cucina italiana, con la promessa di soddisfare anche i palati più esigenti. Non resta che provare a prepararli e lasciarsi sorprendere dalla loro bontà!

Lascia un commento