Il “torrone” di Guardiagrele: una specialità artigianale che devi assolutamente assaggiare

La tradizione dolciaria italiana è ricca di specialità regionali, ognuna con le proprie peculiarità e una storia affascinante. Tra queste, il torrone di Guardiagrele spicca per il suo sapore inconfondibile e la genuinità degli ingredienti utilizzati. Questo dolce, che ha radici profonde nella cultura abruzzese, rappresenta un prodotto artigianale di alta qualità, apprezzato non solo … Leggi tutto

Il “borgo di Tocco da Casauria” e il suo “orologio a vento”: un’opera unica e geniale

Nel cuore dell’Abruzzo, emerge un piccolo gioiello che racchiude in sé storia, cultura e tradizioni: il borgo di Tocco da Casauria. Questo centro abitato, situato tra le dolci colline del Pescarese, è noto non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per l’imponente orologio a vento, un’opera che rappresenta un simbolo di ingegno e … Leggi tutto

La “genziana”: il liquore amaro digestivo che non può mancare a fine pasto, come si fa

La genziana è un liquore amaro dalle origini antiche, apprezzato per le sue proprietà digestive e il suo sapore unico. Questo drink, spesso servito a fine pasto, è particolarmente popolare in alcune regioni italiane e ha conquistato il cuore di molti amanti dei liquori artigianali. La preparazione della genziana è un’arte che richiede pazienza e … Leggi tutto

Le “Grotte di Stiffe”: un complesso di grotte carsiche con un fiume sotterraneo, spettacolo

Le Grotte di Stiffe rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti della regione dell’Abruzzo, in Italia. Queste grotte carsiche, situate nei pressi del comune di Stiffe, sono state scoperte nel 1953 e da allora hanno attratto visitatori da ogni parte del mondo, desiderosi di esplorare il loro misterioso e affascinante patrimonio geologico. Con un fiume … Leggi tutto

La “pastorizia” in Abruzzo: una tradizione millenaria che sopravvive ancora oggi, le storie

La pastorizia in Abruzzo rappresenta un patrimonio culturale e storico che resiste alle sfide del tempo. Questo settore, radicato nelle tradizioni locali, affonda le sue radici in epoche antiche, quando le montagne abruzzesi erano popolate da pastori nomadi. Attraverso le generazioni, la pastorizia non è solo sopravvissuta, ma ha anche evoluto le sue pratiche e … Leggi tutto

La “cascata di San Martino” a Fara San Martino: un trekking facile per una vista spettacolare

Un trekking immerso nel cuore della natura spesso si rivela l’esperienza ideale per chi desidera una pausa dalla frenesia quotidiana. Tra le meraviglie paesaggistiche d’Italia, la “cascata di San Martino” si distingue come una meta da non perdere. Situata a Fara San Martino, un comune abruzzese noto per la sua incredibile biodiversità e per i … Leggi tutto

La “pizzella” abruzzese è la stessa cosa della “ferratella”? Facciamo chiarezza

La cucina abruzzese è ricca di tradizioni e piatti tipici che raccontano storie di culture e influenze locali. Tra questi, la pizzella e la ferratella sono due dolci che spesso si troveranno nei mercatini e nelle feste popolari, suscitando curiosità nei visitatori e negli appassionati di gastronomia. Molti si chiedono se questi due alimenti siano … Leggi tutto

Il “Parco Nazionale d’Abruzzo”, come avvistare l’orso marsicano: i consigli delle guide

Immerso nella bellezza selvaggia della natura, il Parco Nazionale d’Abruzzo è una delle gemme naturali d’Italia. Con le sue vette montuose, le foreste fitte e i corsi d’acqua cristallini, questo parco offre un rifugio non solo per gli escursionisti e gli amanti della natura, ma anche per una varietà di fauna selvatica, tra cui l’incredibile … Leggi tutto

La “cascata di Zompo lo Schioppo”: il salto d’acqua più alto dell’Appennino, da non perdere

Cascate, natura e bellezze nascoste: la “cascata di Zompo lo Schioppo” è una meta imperdibile per chi ama il turismo all’aria aperta e desidera esplorare i luoghi più suggestivi dell’Appennino. Questo salto d’acqua, il più alto della catena montuosa, offre uno spettacolo straordinario, tanto da attrarre escursionisti e fotografi da ogni angolo. Una visita a … Leggi tutto

La “Val di Rose”: il sentiero dei camosci nel Parco Nazionale d’Abruzzo, un’escursione top

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si snoda un percorso affascinante che attira escursionisti e amanti della natura: la Val di Rose. Questo sentiero non è solo un’opportunità per scoprire la bellezza dei paesaggi abruzzesi, ma è anche un vero e proprio viaggio nel territorio del camoscio appenninico. Questo animaletto, simbolo della … Leggi tutto

Il “Passo delle Capannelle”: una delle strade panoramiche più belle d’Italia da fare in moto

Percorrere strade panoramiche in moto è un’esperienza che combina l’emozione della guida con la bellezza dei paesaggi naturali. Il Passo delle Capannelle, situato nel cuore degli Appennini, è senza dubbio una delle mete più affascinanti per gli amanti delle due ruote. Questo percorso offre non solo un’esperienza di guida entusiasmante, ma anche panorami che tolgono … Leggi tutto

Le “cascate del Vanoi” a Pescocostanzo: un’escursione facile in uno dei borghi più eleganti

Situate nel cuore dell’Abruzzo, le cascate del Vanoi offrono un’esperienza magica a chi desidera immergersi nella natura. Un’escursione verso queste meraviglie naturali non solo permette di apprezzare la bellezza del paesaggio, ma è anche l’occasione per scoprire Pescocostanzo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia. Questa località montana, con i suoi vicoli di pietra e le … Leggi tutto

Il “castello di Celano”: una fortezza imponente che ospita un museo d’arte sacra

Situato nel cuore dell’Abruzzo, il castello di Celano si erge maestoso su una collina, incorniciato da un paesaggio mozzafiato che abbraccia la valle sottostante e le montagna circostanti. Questa imponente fortezza medievale non è soltanto un simbolo della storia della regione, ma è anche un importante centro culturale e artistico, poiché ospita un museo dedicato … Leggi tutto

La “Madonna dello Splendore” a Giulianova: la storia dell’apparizione e il suo santuario

La “Madonna dello Splendore” rappresenta una delle figure più venerate in Abruzzo, con una profonda connessione storica e culturale alla città di Giulianova. La leggenda della sua apparizione risale al XVII secolo, quando un umile contadino, mentre zappava il suo campo, scoprì un’immagine della Vergine Maria su un albero. Da quel momento in poi, la … Leggi tutto

La “ferratella” abruzzese (neola): il dolce a cialda che si cuoce con un ferro speciale

La ferratella è un dolce tipico dell’Abruzzo, conosciuto anche con il nome di neola. Questo prelibato dessert è caratterizzato da un impasto a base di farina, uova e zucchero, che viene cotto tra due piastre di ferro, chiamate ferratelle, che conferiscono al dolce la sua particolare forma a cialda. Il processo di preparazione richiede abilità … Leggi tutto

Il “borgo di Pettorano sul Gizio”: un gioiello medievale con un castello e una riserva naturale

Situato nel cuore dell’Abruzzo, il borgo di Pettorano sul Gizio è un luogo che affascina per la sua bellezza storica e naturale. Questo piccolo centro, con le sue stradine acciottolate e gli antichi edifici in pietra, porta i visitatori indietro nel tempo, permettendo di respirare l’atmosfera magica del Medioevo. I suoi monumenti, la vista panoramica … Leggi tutto

Il “pepe rosso” di Introdacqua: una spezia locale dal sapore unico, da provare

L’area di Introdacqua, un piccolo comune dell’Abruzzo, è nota non solo per la sua bellezza paesaggistica e il patrimonio storico, ma anche per l’eccellenza culinaria che offre. Tra le delizie locali spicca il “pepe rosso”, una spezia che, pur essendo spesso trascurata, racchiude in sé un’incredibile varietà di sapori e benefici per la salute. Grazie … Leggi tutto

La “fonte di acqua sulfurea” del Lavino: un’oasi con acque turchesi e proprietà benefiche

Nascosta tra le splendide colline della provincia di Bologna, la fonte di acqua sulfurea del Lavino rappresenta un autentico angolo di paradiso. Questo luogo non è solo famoso per le sue acque cristalline e turchesi che richiamano visitatori da tutta Italia, ma è anche noto per le straordinarie proprietà terapeutiche delle sue acque. La combinazione … Leggi tutto

La “piana di Castelluccio” è vicina: come organizzare una gita dalla provincia di Teramo

La piana di Castelluccio di Norcia, famosa per la sua spettacolare fioritura e il paesaggio mozzafiato, è una delle mete più ambite da chi desidera immergersi nella bellezza della natura. Raggiungere questo incantevole luogo partendo dalla provincia di Teramo è piuttosto semplice, e con una pianificazione adeguata, è possibile trasformare una semplice gita in un’esperienza … Leggi tutto

L’ “agnello cacio e ove”: il piatto di Pasqua per eccellenza della tradizione abruzzese

La Pasqua in Abruzzo è un momento di celebrazione e di tradizioni che affondano le radici nei secoli. Tra i piatti che caratterizzano questa festività, l’agnello cacio e ove si erge come simbolo di convivialità e, al contempo, come espressione di una cultura gastronomica ricca e affascinante. Questa preparazione, che richiama immediatamente l’immagine delle famiglie … Leggi tutto

Il “peperone dolce” di Altino: un’eccellenza locale che si usa in polvere (“l’oro rosso”)

Il peperone dolce di Altino è un prodotto gastronomico che rappresenta la tradizione e l’identità culinaria di un territorio ricco di storia e cultura. Questo ortaggio, noto per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina, è diventato un ingrediente prezioso in molte ricette, ma la sua forma in polvere, comunemente chiamata “l’oro … Leggi tutto

La “faggeta vetusta” del Parco Nazionale d’Abruzzo, patrimonio UNESCO: una foresta incantata

La faggeta vetusta del Parco Nazionale d’Abruzzo è un luogo di rara bellezza e unicità, che racchiude al suo interno secoli di storia, biodiversità e legami culturali con le comunità locali. Riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questa foresta è un esempio straordinario di come la natura e la storia umana possano interagire armoniosamente. Immersi negli … Leggi tutto

Il “fagiolo di Frattura”: un legume coltivato nel paese spaccato in due dal terremoto

Il “fagiolo di Frattura” è un legume dal sapore unico, che rappresenta non solo una delizia gastronomica, ma anche un simbolo di resilienza e determinazione per una comunità che ha affrontato sfide immense. Questo legume è coltivato nella zona di Frattura, un paese dell’Abruzzo noto per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per le ferite … Leggi tutto

Il “borgo di Roccacaramanico”: uno dei paesi più freddi e alti d’Italia, oggi quasi disabitato

Situato nelle suggestive montagne dell’Aspromonte, il borgo di Roccacaramanico è una piccola gemma che ha catturato l’attenzione di storici e appassionati di natura per il suo fascino unico e la sua posizione privilegiata. Con un’altitudine che supera i millesi, questo paese è noto per essere uno dei centri abitati più alti d’Italia, caratterizzato da un … Leggi tutto

Il “ponte del mare” di Pescara: una passeggiata sospesa sull’acqua con una vista unica

La bellezza di una città spesso si rivela attraverso i suoi simboli architettonici, e Pescara non fa eccezione. Uno dei luoghi più iconici della città è senza dubbio il “ponte del mare”. Questo straordinario ponte, che collega le due sponde del fiume Pescara, non è solo un’infrastruttura funzionale, ma anche un vero e proprio punto … Leggi tutto

Il “borgo di Ofena”: la “fornace d’Abruzzo” per il suo clima mite che favorisce l’agricoltura

Situato tra le meraviglie naturali dell’Abruzzo, il borgo di Ofena si distingue non solo per il suo paesaggio incantevole, ma anche per il clima mite che lo caratterizza. Questa particolare combinazione di fattori ambientali rende la zona ideale per l’agricoltura e per lo sviluppo di numerose attività legate alla produzione locale. Qui, tradizione e innovazione … Leggi tutto

Il “borgo di Palmoli” e il suo castello marchesale: un panorama che spazia dal mare ai monti

Immerso nel cuore dell’Abruzzo, il borgo di Palmoli è un tesoro nascosto che incanta visitatori con la sua bellezza suggestiva e la sua storia affascinante. Questo pittoresco comune si erge su una collina, regalando panorami mozzafiato che si estendono dal mare Adriatico fino alle maestose montagne circostanti. La sua posizione strategica ha reso Palmoli un … Leggi tutto

La “cascata del Vallone d’Angri” a Farindola: un trekking avventuroso per i più esperti

Il Vallone d’Angri, situato nei pressi di Farindola, è una delle gemme nascoste apprezzate dagli amanti della natura e delle escursioni. Questo luogo incantevole offre non solo panorami mozzafiato, ma anche un’esperienza di trekking che mette alla prova le capacità anche dei più esperti. Grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla varietà di tracciati, … Leggi tutto

Il “presepe vivente” di Rivisondoli: uno dei più antichi e famosi d’Italia

Il “presepe vivente” di Rivisondoli è una tradizione che affonda le radici in un passato lontano, caratterizzata da una rappresentazione vivace e suggestiva della Natività. Questo evento, che unisce arte, cultura e spiritualità, attira ogni anno visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Immerso nella splendida cornice delle montagne abruzzesi, il presepe vivente è … Leggi tutto

Il “camoscio d’Abruzzo”: l’animale simbolo del parco del Gran Sasso, dove vederlo

Il camoscio d’Abruzzo, conosciuto anche come camoscio appenninico, rappresenta una delle specie faunistiche più emblematiche dell’area del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo magnifico ungulato, emblematico della biodiversità italiana, ha come habitat naturale le ripide e scoscese pareti di roccia di queste montagne, dove riesce a vivere in condizioni di grande difficoltà. La bellezza … Leggi tutto

Il “vino Cerasuolo d’Abruzzo”: il rosato che sta conquistando il mondo, perché è speciale

Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato che ha acquisito crescente fama negli ultimi anni, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Questo vino, prodotto esclusivamente nella regione dell’Abruzzo, si distingue per il suo colore brillante e il suo profilo aromatico unico, che riesce a catturare l’attenzione degli appassionati di vino e dei … Leggi tutto

Il “borgo di Picciano”: famoso per il suo museo delle tradizioni e arti contadine

Immerso nel suggestivo panorama dell’Abruzzo, Picciano è un borgo antico che custodisce una ricca eredità culturale, nota per il suo museo delle tradizioni e delle arti contadine. Questo piccolo centro, situato a pochi chilometri da Pescara, offre ai visitatori non solo un tuffo nel passato, ma anche la possibilità di scoprire le tradizioni che hanno … Leggi tutto

La “genziana fatta in casa”: la ricetta tradizionale per preparare il famoso liquore abruzzese

Preparare la genziana in casa è un’arte che affonda le radici nella tradizione culinaria abruzzese. Questo liquore, caratterizzato da un sapore amaro e aromatico, è apprezzato per le sue proprietà digestive e viene spesso servito a fine pasto. Realizzarlo in casa non solo consente di goderne appieno il gusto autentico, ma permette anche di personalizzare … Leggi tutto