Pescara, capoluogo d’Abruzzo: ecco cosa vedere se siete in vacanza

Pescara è una cittadina che si trova in Abruzzo sulla costa adriatica, nota per le sue spiagge con una costa bassa e sabbiosa, ma non solo anche per essere stata la città natale del grande poeta italiano Gabriele D’Annunzio.

Qui è possibile fare diverse cose a seconda del periodo dell’anno, infatti in estate è fuori dubbio che Pescara sia invasa da turisti interessati alle sue spiagge, al suo mare e alla degustazione dei piatti della tradizione abruzzese.

Trascorso il periodo estivo però Pescara offre molte altre cose da vedere e ammirare che richiamo altrettanti turisti e che se degne di nota. Se stai pensando di andare in questa città e non sai cosa vedere e cosa fare ti suggeriamo noi i luoghi che non devono mancare durante i tuoi tour in Abruzzo.

Pescara cosa vedere da Chiese a Monumenti

Dopo essersi goduti le spiagge e una bella passeggiata sul lungomare pescarese ci si può addentrare in Pescara Vecchia e Pescara Nuova alla visita delle sue opere d’arte.

Cattedrale di San Cetteo

La Cattedrale di San Cetteo, in stile romanico abruzzese, fu realizzata tra il 1933 e il 1938 e costruita sui resti dell’antica chiesa di Santa Gerusalemme (affermato questo sulla base di resti che sono di fronte la chiesa stessa). Qui è ospitata la tomba della madre del poeta Gabriele D’Annunzio, Luisa De Benedictis D’Annunzio. All’interno è possibile ammirare il dipinto L’Estasi di San Francesco donato dallo stesso poeta e realizzato dal Guercino oltre a organi in canne dorate fra i più belli d’Abruzzo. La Cattedrale si trova nei pressi della casa natale del D’Annunzio.

Madonna del Fuoco

Il santuario della Madonna del Fuoco si trova nel quartiere Villa del Fuoco, è una realizzazione risalente all’ottocento e al suo interno è possibile ammirare la statua della Madonna con in braccio il Bambin Gesù, opera che risale al XVII secolo.

Chiesa di San Silvestro

Questa Chiesa in origine era intitolata ai Santi San Giovanni Battista e San Silvestro Papa, poi diventata solo Chiesa di San Silvestro e si trova proprio nel quartiere che porta lo stesso nome. Realizzata sulle fondamenta di un monastero religioso del XVI secolo e al suo interno si trova un altare maggiore con un affresco appartenente al XVII secolo.

Nave di Cascella

Monumento in marmo di Carrara realizzato nel 1986 che rappresenta, come dice il nome stesso, una barca a remi a rievocazione della vocazione alla pesca della città di Pescara, ma non solo, ricorda anche i rematori prigionieri del Bagno borbonico che venivano sfruttati sulle navi sino al 1859. La scultura della Nave Cascella è oggi il principale monumento della città e si trova proprio sul lungomare cittadino.

Fu realizzata proprio da Pietro Cascella e donata al comune di Pescara che la collocò, dove oggi si trova, nel 1987.

Museo delle Genti d’Abruzzo

Questo museo si trova nei locali restanti della fortezza del ‘500, dei Bagni Borbonici del ‘700 e del Regno delle Due Sicilie. Qui si possono vedere i reperti e le testimonianze della vita della gente d’Abruzzo del tempo, oltre a reperti che ripercorrono il tempo che passa dalla Preistoria alla Rivoluzione Industriale.

Inoltre presso il Museo delle Genti d’Abruzzo è possibile in alcuni periodi dell’anno anche visitare le mostre sulla ceramica e l’olio d’oliva settori regionali di grande importanza per l’economia del luogo.

Museo d’arte moderna “Vittoria Colonna”

Il museo si trova nel palazzo progettato da Eugenio Montuori e ospita le opere d’arte moderna come quelle di Mirò e Picasso oltre a mostre temporanee.

Casa Natale di Gabriele D’Annunzio

Pescara come abbiamo detto è conosciuta proprio per essere la città natale di Gabriele d’Annunzio, qui potete visitare la casa natale del poeta allestita oggi a Museo. Il primo piano composto da ben nove sale presenta ancora i mobili d’epoca, vi sono poi gli oggetti della famiglia D’Annunzio e quelli personali dello scrittore dalla sua infanzia sino alla sua carriera da poeta. Ogni stanza inoltre è caratterizzata da didascalie che ricordano chi vi abitò. L’edificio settecentesco fu dichiarato monumento nazionale nel 1927.