Come lo yoga può cambiare la tua vita!

I benefici dello yoga sono numerosissimi, ne sono convinti tanti insegnanti e persone che lo praticano nel mondo, ma anche scienziati e medici.Negli ultimi 30 anni quasi mille studi hanno provato che abbinare le posizioni (asana) alla meditazione e alla respirazione (pranayama)  ha benefici non solo sul tuo corpo ma anche sulla mente e addirittura può dare sollievo a tante malattie come ipertensione, artrite, ecc.  Ovviamente, per godere di questi benefici dello yoga, devi farlo con costanza.Le asana, ovvero le posizioni yoga, vengono eseguite in completa coordinazione con la respirazione.
Grazie a questa associazione gli organi interni vengono massaggiati attraverso il respiro, e si arricchiscono di ossigeno. Questo permette al corpo di eliminare tossine attraverso la respirazione.Attraverso la pratica di tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale, e questo ci aiuta a gestire le paure inconsce.Lo yoga ci insegna ad utilizzarla al meglio: la pratica delle posizioni, abbinata alle tecniche di meditazione e di respirazione, ci permette infatti di imparare a conoscere, controllare ed utilizzare la nostra mente nel modo corretto, con il risultato che propositi apparentemente difficili, come smettere di fumare o controllare il peso, diventano in poco tempo più comprensibili e facili da mettere in pratica.Se escludiamo le tradizioni asiatiche buddista, induista e giainista, il termine “yoga” è generalmente sinonimo dei suoi asana (posture) o comunque di una forma di esercizio fisico. Quest’attitudine è stata adottata come una vera e propria tendenza culturale sia in Europa che Nord America, a partire dalla prima metà del XX secolo. Tuttavia il percorso di questa disciplina in occidente non è stato sempre facile; a suo sfavore si sono infatti verificati periodi critici, collettivamente quasi paranoici. Negli anni ’60, l’interesse occidentale per la spiritualità indù raggiunse l’apice, dando origine a un gran numero di scuole neo-indù che si rivolgevano all’utenza occidentale. Durante questo periodo, la maggior parte dei maestri indiani yoga più influenti provenivano da due lignaggi: Sivananda Saraswati (1887-1963) e Tirumalai Krishnamacharya (1888-1989). I due insegnanti di Hatha Yoga che esercitavano in occidente erano B.K.S. Iyengar (1918-2014) e K. Pattabhi Jois (1915-2009), entrambi allievi di Krishnamacharya, Swami Vishnu-Devananda (1927-1993) e Swami Satchidananda (1914-2002). Yogi Bhajan portò il Kundalini Yoga negli Stati Uniti nel 1969. Baba Hari Dass (1923-) divulgò l’Ashtanga Yoga, il Samkhya, la teoria del corpo sottile, il Fitness Asana e gli elementi tantrici negli USA e in Canada.