La caduta dei capelli può avere molteplici cause, tra cui alimentazione, carenza di minerali, medicinali, grave stress, varie patologie, inquinamento e genetica. Circa un terzo della popolazione ne soffre, e di questa frazione migliaia di persone sono di sesso femminile . Non hai la garanzia di poter prevenire una caduta geneticamente programmata o dovuta a fattori che sfuggono al tuo controllo. Tuttavia, puoi fare del tuo meglio su numerosi fronti per consentire ai capelli di mantenersi sempre al top della forma, senza lasciare che cadano prima del necessario.Alimentazione incompleta, scorretta o squilibrata: sono più soggette a calvizie le persone che introducono una quantità insufficiente di proteine e meno di 1000kcal/die. La crescita dei capelli necessita di: amminoacidi, vitamine e sali minerali. In particolare, sono utili allo sviluppo pilifero: la biotina (vitamina H), l’acido pantotenico (vitamina B5), il ferro e lo zinco.Stress psico-fisico: non solo può aggravare, ma talvolta innesca la calvizie (soprattutto l’alopecia diffusa). E’ senz’altro un fattore determinante, poiché accorcia la fase di crescita del capello e promuove l’infiammazione delle radici pilifere.
Non esiste una lista di alimenti che possono nuocere ai capelli e facilitare la calvizie.
Tuttavia, è univocamente accettato che possono risultare controproducenti:
- Abuso alcolico.
- Diete a base esclusivamente di alimenti conservati e cotti.
- Diete monotematiche.
- Diete esclusivamente carnivore Dieta vegana