La zucca è composta al 90% da acqua. Questa percentuale elevata presenta molteplici benefici: se sommata all’alto contenuto di fibre, favorisce il corretto funzionamento del transito intestinale, riequilibrando la flora e alleviando parte dei fastidi che derivano ad esempio da colite o emorroidi. Le fibre poi hanno prolungano il senso di sazietà, con benefici per la linea.Inoltre, l’acqua e il potassio presenti nella zucca hanno proprietà diuretiche e contrastano la ritenzione dei liquidi.Gli impieghi della zucca si estendono anche nella sfera cosmetica: con la sua polpa, infatti, si possono preparare alcune semplici maschere per il viso, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Inoltre, le maschere a base di zucca sono indicate anche per lenire le scottature.
Esempio di maschera per il viso: schiacciare alcuni semi con uno spicchio di polpa di zucca, mescolare la poltiglia ottenuta con un po’ di miele, applicare il composto sul viso e lasciare riposare il tutto per alcuni minuti.
Le pelli grasse con punti neri, grazie alla maschera di zucca, risultano più pulite ed idratate.La polpa di zucca è ipocalorica e assai digeribile, ideale nell’alimentazione dei bambini e delle persone anziane. È indicata nella prevenzione delle malattie degenerative per il ruolo che svolge contro i radicali liberi. Le vitamine in essa contenute, infatti, agiscono come protettori della salute. Importante il contenuto di potassio per mantenere un corretto equilibrio idrico dell’organismo e delle mucose.