Spesso ci si interroga su cosa sia meglio mangiare la sera e cosa invece sia meglio evitare.
Uno dei cibi più discussi è senza dubbio la mortadella. A chi dopo essere tornato a casa dopo una stressante giornata di lavoro non piacerebbe poter gustare una bella baguette calda farcita di mortadella rigorosamente italiana?
Innanzitutto bisogna chiarire,per i pochi che non lo sapessero, cos’è precisamente la tanto discussa mortadella.
Come prima cosa bisogna dire che è un insaccato cotto fatto esclusivamente, anzi meglio dire tassativamente, con carne di puro suino, di forma cilindrica o ovale.
Il colore di una mortadella fatta ad arte è rosa ed inconfondibile è il suo odore tipico, che spesso è leggermente speziato.
Alla carne suina, per dare quel inconfondibile sapore che ogni palato ricorda, vengono aggiunti cubetti di lardo. Dopo la preparazione poi, avviene una delle fasi più importanti: la cottura.
Infatti, dopo la fase dell’insaccatura, in cui si ha anche il tradizionale momento della legatura, la mortadella viene messa in delle apposite stufe di cottura. Oggi, grazie alla tecnologia, uno speciale software riesce a tenere sotto controllo la temperatura interna del cuore dell’insaccato, in quanto non deve e non dovrà mai superare i 70 gradi centigradi.
Durante la parte finale della cottura poi, alcune docce di raffreddamento abbassano la temperatura dell’ insaccato, ormai pronto per essere messo sottovuoto.
Dopo questo riassunto sulla fase di produzione di uno degli insaccati che tutto il Mondo ci invidia, passiamo ad analizzare valori nutrizionali e pesantezza che la mortadella può avere sul nostro sistema digestivo.
Infatti una delle credenze popolari più diffuse è che la mortadella faccia ingrassare. Ma gli ultimi studi hanno dimostrato che NON è così. Ovviamente, come tutti gli alimenti, un abuso può portare problemi e anche all’ingrassamento, quindi tutto sta nel buon senso di ogni persona.
Ma come mai la mortadella, se assunta moderatamente, non fa ingrassare?
Partiamo innanzitutto dai valori nutrizionali: 100 grammi di Mortadella Bologna IGP contiene solo 288 calorie, ovvero molto meno di un piatto di pasta e le stesse di una mozzarella fior di latte o di un normale formaggio da spalmare.
Altra credenza è che la mortadella faccia aumentare il colesterolo: anche in questo caso NON è così. Infatti sempre prendendo come esempio 100 grammi di Mortadella Bologna IGP , essa andrà a contenere solo 70 milligrammi di colesterolo.
Vi sembra molto? Pensate che 100 grammi di carne bianca, quindi la carne presente in tutte le diete di chi deve perdere peso o mettere massa magra, ne contiene la stessa quantità.
Altro valore da tenere in considerazione è la grande presenza di vitamina B1, necessaria per trasformare il glucosio in energia, e di vitamina B2, utile per attivare diverse funzioni del nostro metabolismo.
Infine, tornando al discorso dell’aumento della massa magra, la mortadella contiene ben 16 grammi di proteine nobili per ogni 100 grammi di prodotto.
Quindi torniamo alla domanda fondamentale, la mortadella di sera ha qualche effetto su chi la mangia? La risposta come spesso accade in questi casi è: dipende.
Innanzitutto bisogna specificare che qualunque cibo assunto troppo tardi in serata, o soprattutto pochi istanti prima di andare a letto, può causare problemi di digestione. Anche la mortadella non fa eccezione. Se mangiata prima di andare a dormire, potrebbe ripresentarsi sotto forma di reflusso acido durante la notte.
Allora la soluzione ideale sarebbe quella di mangiarla in prima serata. Così che viene dato all’organismo il tempo di digerirla e soprattutto poi durante la notte, quindi dopo 5-6 ore dall’assunzione, il nostro corpo assimila per bene tutte le sostanze presenti nella mortadella, come proteine e vitamine.