Protagoniste indiscusse della dieta mediterranea le olive, sia quelle verdi che quelle nere, sono da sempre argomento di dibattito. Facciamo un po’ di chiarezza assieme.
Le olive, siano esse verdi o nere, sono un alimento chiave della dieta mediterranea da secoli in quanto ingrediente principale del prezioso olio extra vergine d’oliva, orgoglio del nostro Paese. Non soltanto le olive vengono adoperate nella creazione dell’olio, ma sono protagoniste di tanti piatti differenti, dall’antipasto, ai primi piatti fino ad arrivare ai secondi. Dal momento che si tratta di un ingrediente dall’utilizzo vario ed universale, spesso e volentieri é fonte di indecisione. In questo articolo ti aiuteremo a fare chiarezza sui principi nutritivi delle olive e capiremo assieme se siano salutari o meno per il nostro organismo.
I benefici del consumo di olive sul nostro corpo
Le olive, specie quelle di colore nero, sono ricche di antiossidanti come ad esempio il betacarotene, i polifenoli e la famosa vitamina E, alleati preziosi del nostro sistema cardiovascolare. Tutti questi nutrienti infatti aiutano a prevenire l’accumularsi di colesterolo cattivo nel sangue aiutando in questo modo a ridurre il rischio di incorrere in infarti ed ictus. Inoltre, questo piccolo frutto contiene moltissimi grassi considerati “buoni” chiamati nello specifico “grassi monoinsaturi” che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo cattivo all’interno delle nostre arterie. Oltre agli antiossidanti, le olive contengono al loro interno tantissimi sali minerali, potassio, sodio, ferro e calcio, indispensabili per il nostro benessere fisico sotto tantissimi punti di vista differenti.
Come il consumo di olive può rivelarsi utile per il nostro organismo
Grazie a tutti i loro componenti, le olive possono rivelarsi delle ottime alleate sotto vari punti di vista diversi, tra i quali possiamo trovare:
-
- incrementano il senso di sazietà, aiutando in questo modo a non prendere peso o a dimagrire di qualche chilo
- aiutano a prevenire le malattie del cuore in quanto hanno un effetto anticoagulante
- hanno proprietà antinfiammatorie naturali, proprio come un analgesico
- aiutano a sentirsi più belli e giovani, dal momento che grazie agli antiossidanti ed alla vitaina E presenti al loro interno possono prevenire in piccola parte l’invecchiamento dei tessuti della pelle, proteggono dall’azione dei raggi UV, idratano la cute e l’olio da loro ricavato se utilizzato come impacco sui capelli con regolarità dona loro nuova vita e lucentezza
- sono una preziose fonte di ferro, soprattutto per coloro che tendon a soffrire di anemia, facilitano infatti il trasporto di ossigeno attraverso i globuli rossi
- difendono la salute dei nostri occhi, la vitamina A contenuta al loro interno infatti potrebbe aiutare a prevenire eventuali malattie oculari
Ogni quanto mangiare le olive e come
Alla luce di tutto questo possiamo benissimo affermare che, senza esagerare nelle dosi, possiamo tranquillamente assumere olive con regolarità nella nostra alimentazione di tutti i giorni, specie se vengono abbinate ad alimenti altrettanto sani che assieme ad esse agiscono come un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Le olive possono essere consumate a qualsiasi ora del giorno, possono rappresentare un’idea particolare da accompagnare ad una colazione a base di cibi salati, possono essere utilizzate nei sughi per la pasta, sulle bruschette, come condimento per la pizza, sotto forma di crema spalmabile, come stuzzichini negli aperitivi, nelle insalatone, col pesce, con la carne e nei secondi piatti in generale.