Mangiare cannella ogni giorno è un’abitudine che potrebbe fornire preziosi benefici per il tuo corpo. Va moderata nella quantità e in relazione a particolari patologie. Ecco cosa succede al nostro corpo quando la mangiamo
Mangiare cannella tutti i giorni che benefici produce
Mangiare cannella tutti i giorni produce importanti benefici. È una spezia piuttosto versatile che puoi usare con facilità in cucina. La cannella si ricava in povere e puoi impiegarla nella preparazione dei dolci mentre, l’olio essenziale, diffonde un piacevole aroma in casa. La principale caratteristica, e quella più conosciuta, è quella antisettica. Riesce a mantenere sotto controllo la glicemia e può essere indicata in caso di diabete. Riduce trigliceridi e colesterolo e si indica anche come antibiotico naturale. Se hai il raffreddore o un virus intestinale, è un ottimo rimedio in quanto fonte di calcio, ferro e magnesio. I sintomi di mal di gola e influenza possono essere alleviati da un caldo infuso alla cannella. Allevia i disturbi premestruali e diminuisce l’incidenza di crampi e infiammazioni.
Se hai sentito dire che la cannella fa dimagrire in realtà ha un effetto saziante e quindi, permette di ottenere migliori risultati dalla dieta, che deve sempre essere la combinazione di un corretto piano alimentare e di esercizio fisico.
È un supporto per la memoria oltre a prevenire le cellule cancerose. La medicina popolare cinese, oramai da secoli la utilizza a scopo terapeutico. Alcuni studi giapponesi hanno riscontrato che, come spezia, contiene il più alto valore di antiossidanti: combatte e protegge dai radicali liberi. Sull’impiego per bloccare la sclerosi multipla, si stanno effettuando delle ricerche ma si attendono ancora conferme. Anche per l’Alzheimer si registrano segnali favorevoli.
Come consumare la cannella
Ogni 100 grammi di cannella assumi 247 Kcal. Per una funzione digestiva puoi berla sotto forma di tisana: stimola la tripsina, un enzima digestivo che favorisce la scissione dei grassi. Devi prendere un cucchiaino di polvere di cannella e lasciarlo in acqua bollente in infusione per 12 minuti. Va poi filtrato e bisognerebbe berne almeno 2 tazze al giorno. Non deve essere data ai bambini di età inferiore ai due anni.
Quando la utilizzi spolverata sui cibi, conferisce un sapore inconfondibile ed è perfetta per dolci e biscotti. Lo strudel alla mela, arricchito dalla cannella, avrà un profumo inconfondibile. Anche i frullati e i centrifugati possono essere aromatizzati con questa spezia.
Un primo piatto da preparare è il riso alla cannella: devi aggiungere anche un cucchiaino di pepe per renderlo ancor più saporito. Oltre a dare un gusto particolare, riesce a rendere il cibo più digeribile.
La ricetta di un dolce facile e gustoso è la torta di cannella con la mousse di cioccolato. Cannella e cioccolato sono un ottimo mix anche per preparare gustosi bonbon. Con la frutta cotta, come la pera o la mela, arricchisce il sapore e lo rende unico.
La cannella puoi reperirla direttamente in polvere o in stecche. Accertati sempre della sua provenienza e della qualità. Provala anche nel tè o nel caffè: può essere una variante interessante.